Igor Cannonieri

A lezione da Wittgenstein e Derrida

Ovvero come diventa reale un dialogo impossibile

Informazioni
Collana: La Scala e l’album
2012, 120 pp.
ISBN: 9788857511252
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Un dialogo che cresce d’intensità al crescere della confi denza: così i due autori hanno pensato di dar vita al confronto ‘impossibile’ tra Wittgenstein e Derrida. Formatisi alla ‘lezione’ dei due grandi filosofi, hanno inteso realizzarne il ‘magistero’ attraverso un dialogo che li ha spinti sempre più a parlare in prima persona. Infatti, per paradossale che possa sembrare, essere fedeli al pensiero di Wittgenstein e Derrida significa anzitutto affrancarsi da qualunque forma di ossequio estrinseco o di pregiudiziale chiusura, da operazioni compilative o semplici imitazioni. Significa dunque, inevitabilmente, filosofare con libertà o, se si preferisce - visto che alla fine sono quattro le voci - con-fi losofare. Ecco perché questo lavoro, oltre che uno studio su due eminenti figure del novecento, è anche un esercizio di pratica filosofica.

Igor Cannonieri (Milano, 1961) ha condotto studi prevalentemente dedicati alla filosofia moderna e contemporanea di area francese, e in particolare al pensiero di Derrida. Ha quindi maturato un originale stile di scrittura che ha proposto nel romanzo Doppio Invio (Ancona, 2008, 2009²) e nel saggio “Filosofia e letteratura territori di confine; ovvero un contributo per pensare il confine come territorio” compreso nel volume collettaneo Nelle parole del mondo (Mimesis, Milano-Udine, 2011). Collabora con le cattedre di Filosofia teoretica e Filosofia del linguaggio dell’Università Ca’ Foscari. Insegna filosofia e storia al liceo.

Luigi Vero Tarca (Sondrio, 1947) è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Allievo di Emanuele Severino e studioso del pensiero logico-filosofico contemporaneo, ha elaborato una proposta filosofica complessiva, basata sulla peculiare distinzione tra la differenza e la negazione, che è stata presentata in vari scritti tra i quali Differenza e negazione (Napoli, 2001), La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche (Milano 2003, con R. Màdera) e Quattro variazioni sul tema negativo/positivo (Treviso, 2006).