Ágnes Heller, filosofa e attivista politica, allieva e collaboratrice di Gyorgy Lukács, è stata esponente della scuola di Budapest, corrente critica del marxismo e uno dei principali gruppi di opposizione al regime comunista, attivo in Ungheria dalla fine degli anni ’60. Nel 1977 fu costretta a lasciare il paese. Ha insegnato alcuni anni in Australia ed è stata, in seguito, docente alla New School for Social Research, ricoprendo la cattedra intitolata a Hannah Arendt.
Un’etica della personalità costituisce il volume conclusivo – dopo Etica generale e Filosofia morale – della trilogia Una teoria della morale, con la quale Ágnes Heller ha compiuto il suo “quasi-sistema” fi losofi co. Il libro si apre con l’analisi dell’etica della personalità di Nietzsche, trattata in Genealogia della morale e messa in rapporto con il Parsifal di Wagner, di cui viene proposta una nuova lettura.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub