Alberto Molinari svolge attività di ricerca nell’ambito della storia contemporanea. È collaboratore dell’Istituto storico di Modena e della rete degli Istituti storici dell’Emilia Romagna. Fa parte del Laboratorio di storia delle migrazioni dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente si occupa in particolare delle dinamiche sociali e politiche degli anni Sessanta e Settanta. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi.
Il ’68 apre una stagione di conflitti che si riverberano anche nell’universo dello sport, facendo emergere le contraddizioni inscritte in uno dei più importanti fenomeni di massa e mettendo in discussione la sua presunta neutralità e separatezza.
Considerati tradizionalmente luoghi chiusi e pacificati, gli spazi dello sport, investiti da diverse forme di protesta, vengono riconfigurati come spazi aperti e contesi. Nell’intreccio tra sport e politica emerge la crisi di legittimazione delle concezioni e delle istituzioni sportive tradizionali, alle quali vengono contrapposti modelli e pratiche alternative.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub