Alberto Simonetti nato a Perugia nel 1986, dopo gli studi classici, si forma presso l’Università degli Studi di Perugia con una tesi triennale su Adorno e con una magistrale sul rapporto tra filosofia e politica nell’orizzonte antipsichiatrico. Conseguito il perfezionamento all’Università degli Studi di Firenze con uno scritto sulla linguistica di De Saussure, in seguito, è docente presso licei classici e scientifici. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Urbino con un lavoro su Gilles Deleuze. Tra le sue pubblicazioni: Follia e politica. Itinerari di antipsichiatria, deComporre, Gaeta 2014, L’insavio. Smarginature dell’esistenza tra Kant e Deleuze, Morlacchi, Perugia 2016. Inoltre, ha scritto numerosi articoli di vario argomento pubblicati su varie riviste filosofiche e culturali, incrociando letteratura, arte, poesia e filosofia (tra gli altri Hugo, De Saussure, Adorno, Foucault, Boncinelli, Hegel, Deleuze), ma anche inerenti a temi decisivi intorno alla sessualità, i media e il potere, cultura e femminilità, l’ontologia e i suoi nodi contemporanei. Ha inoltre vinto il premio letterario “Il Corimbo” nel 2003 ed è presente nel volume della collana di Enciclopedia di Poesia internazionale Mario Luzi 2017.
L’ultima parola è un affare di dominio e non interessa la filosofia. Al contrario, il penultimo, come concetto e categoria filosofica, racchiude in sé i tratti della creazione, del costante divenire del pensare, in perenne farsi. Tutto questo sintetizza, secondo Alberto Simonetti, lo stilema del percorso filosofico e storico-filosofico di Gilles Deleuze, analizzato in quest’opera nei singoli corpo a corpo con i grandi classici del pensiero a cui il filosofo parigino ha dedicato fondamentali studi critici.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Attraversare i segni incide la temporalità e condensa la pertinenza del pensiero alla sua radice. Così Proust, smarcandosi dalle ricorrenze narratologiche, costruisce un mosaico a frammento, discontinuo, nel quale la memoria, la storia, le relazioni fungono da caratteri espressivi edificanti.
... Per saperne di più