Aldo Giannuli è ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Già consulente di varie procure per le strage di Piazza Fontana a Milano, ha collaborato con la commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi. Tra le sue pubblicazioni: Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti (2013) e Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi) (2016). È membro della Società di Psicoanalisi Critica.
Lo storico e giornalista Aldo Giannuli torna sulla fondazione del sistema di potere sovietico nel suo momento cruciale: il passaggio di testimone tra Lenin e Stalin. Se è possibile rintracciare in Lenin alcune premesse per il successivo sviluppo storico che porterà all’affermazione dello stalinismo, secondo l’autore è errato sostenere una continuità diretta tra le posizioni politiche dei due leader.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
I documenti dell’OVRA ritrovati negli scantinati del Viminale – e per molto tempo tenuti segreti – accertano un tentativo di pace separata tra URSS, Germania e Italia che rovescia completamente l’interpretazione storica di alcuni episodi cruciali della Seconda guerra mondiale.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati alla cosiddetta eversione nera, ripercorre nel dettaglio cosa è stato Ordine Nuovo e quale importante ruolo ha ricoperto nella strategia della tensione attuata da alcune frange dello Stato e dei Servizi Segreti italiani durante gli anni Settanta.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub