Uno spettro si aggira per il continente dell’“Uomo” – lo spettro dell’animalità. Il presente volume prova ad articolare le premesse per visioni e prassi atte ad arrestare la caccia spietata a cui questo spettro è sottoposto, mettendo in primo piano l’urgenza di decostruire le categorie della nostra tradizione politica a seguito dell’affacciarsi sulla scena sociale di una “nuova” moltitudine sterminata, ormai da considerarsi parte integrante del proletariato.
Massimo Filippi, professore di Neurologia presso l’Università “Vita e Salute” di Milano, si occupa da anni della questione animale da un punto di vista filosofico e politico. Tra gli altri, ha pubblicato Ai confini dell’umano. Gli animali e la morte (2010); Crimini in tempo di pace. La questione animale e l’ideologia del dominio (con F. Trasatti, 2013), Penne e pellicole. Gli animali, la letteratura e il cinema (con E. Maggio, Mimesis 2014) e Sento dunque sogno (2016). Ha curato Nell’albergo di Adamo. Gli animali, la questione animale e la filosofia (con F. Trasatti, Mimesis 2010) e Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali (con M. Reggio, Mimesis 2015).
Michael Hardt, professore di Letteratura e Italianistica alla Duke University e professore di Filosofia e Politica alla European Graduate School, è uno dei massimi filosofi contemporanei. Tra gli altri, ha pubblicato, con Antonio Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione (2002), Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale (2004) e Comune. Oltre il privato e il pubblico (2010). Impero è stato definito il Manifesto comunista del ventunesimo secolo.
Marco Maurizi, dottorato in Filosofia, si occupa di teoria critica con particolare attenzione al rapporto tra natura e storia. Ha pubblicato Adorno e il tempo del non identico (2004), La nostalgia del totalmente non altro. Cusano e la genesi della modernità (2008), Al di là della natura. Gli animali, il capitale, la libertà (2011), L’io sospeso. L’immaginario tra psicoanalisi e sociologia (2012) e Chimere e passaggi. Cinque attraversamenti del pensiero di Adorno (Mimesis 2015).
ISBN | 978-88-5753-574-6 |
---|---|
Pagine | 68 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Marco Maurizi, Massimo Filippi, Michael Hardt |
Collana | Minima/Volti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Benedetta Piazzesi - operaviva.info, 18 novembre 2016
"Noi, animali politici"
Leggi la recensione
Cristiana Pugliese - Radio Radicale, 10 ottobre 2016
"Intervista a Massimo Filippi, co-autore di Altre specie di politica"
Ascolta l'intervista
Marco Reggio - alfabeta2.it, 1 ottobre 2016
"Speciale: i non umani"
Leggi la recensione
Alessandra Pigliaru- Il Manifesto, 3 dicembre 2016
"Laboratori filosofici e sintomi animaleschI"
Leggi la recensione