Sono tanti gli strumenti che dovrebbero essere messi in campo per contrastare la violenza endemica di cui sono oggetto le donne nel nostro Paese. Esiste da più di dieci anni una rete di associazioni delle donne che, senza aspettare la politica, ha cominciato concretamente ad aiutare le donne maltrattate, costruendo da Nord a Sud i Centri Antiviolenza. In questo libro Luca Martini ci porta dentro questo mondo in un viaggio che attraversa tutto il Paese e lo fa dando voce alle donne che sono in prima fila nel contrasto alla violenza di genere, sono loro le protagoniste assolute di questo racconto, che merita di essere seguito passo a passo. Intanto perché ci restituisce un quadro preciso delle difficoltà concrete del loro lavoro, ma c’è di più. Luca Martini entra in profondità nella natura di questo speciale lavoro, indagando sulla relazione che si viene a creare tra le donne, perché curare le ferite della violenza non è facile, non è un lavoro qualsiasi. I contesti, i fatti, le storie, le parole e le emozioni che l’Autore ci riconsegna con questo viaggio mi convincono sempre di più che il contrasto alla violenza di genere non può non cominciare dalla straordinaria esperienza del lavoro delle donne. Basta saperle ascoltare.
Dalla Prefazione di Riccardo Iacona
Luca Martini si occupa di organizzazione e gestione delle risorse umane. Con l’editore presentARTsì ha pubblicato Extraordinary People, dedicato all’impegno civile di alcune associazioni attive sul territorio nazionale.
Sottotitolo | Un viaggio nei Centri Antiviolenza |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-861-7 |
Pagine | 122 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Luca Martini |
Prefazione di | Riccardo Iacona |
Postfazione di | Anna Pramstrahler |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Luca Cremonesi - Gazzetta di Mantova, 7 aprile 2018
"Così le vittime rinascono"
Leggi la recensione
Flora Casalinovo - Donna Moderna, 10 gennaio 2018
"Fondi antiviolenza, un business"
Leggi la recensione
Ma.Bi. - Bresciaoggi, 8 ottobre 2017
"Le altre stelle di Martini dicono no alla violenza"
Leggi la recensione
Corriere Romagna, 3 luglio 2017
"Un libro sui centri antiviolenza"
Leggi la recensione
Luca Cremonesi - Montichiari Week, 26 maggio 2017
"Il libro di un uomo contro la violenza di genere"
Leggi la recensione
La voce di Mantova, 29 aprile 2017
"Il nuovo libro di Luca Martini a Mantova"
Leggi la recensione
Magda Biglia - Bresciaoggi, 11 aprile 2017
"La rete antiviolenza funziona ma può migliorare"
Leggi la recensione
Nadia Somma - ilfattoquotidiano.it, 10 aprile 2017
"Centri antiviolenza, un uomo viaggia alla ricerca di ‘altre stelle’"
Leggi la recensione
La Provincia Pavese, 28 marzo 2017
"Lo scokumentary di Jacopetti alla Delfino"
Leggi la recensione
Area Blu, 17 marzo 2017
"Altre stelle, il viaggio di Luca Martini nei centri antiviolenza"
Leggi la recensione
E.T. - Gazzetta di Mantova, 1 marzo 2017
"In biblioteca la letteratura e il pensiero femminile"
Leggi la recensione