Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Come si configurano oggi i rapporti di potere sui viventi? Come incidono le nuove trasformazioni economiche e politiche sulla nostra comprensione della soggettività e dei confini fra viventi e soprattutto, “chi o che cosa è un vivente”? I testi che compongono questo volume cercano di approfondire tali grandi questioni, partendo dall’importante occasione di studio offerta dalla pubblicazione dell’ultimo seminario di Jacques Derrida, La Bestia e il Sovrano. La biopolitica, la psicoanalisi, la letteratura, la poesia, l’etica e l’orizzonte post-umano, alcuni dei fili conduttori che attraversano il seminario di Derrida, si snodano in queste pagine attraverso diverse letture e “traduzioni”, non tanto come esercizio di pura critica intellettuale, quanto come pratiche di resistenza etica e politica che si radicano in possibili modi di pensare il potere e la vita, diversi da quelli dominanti. Su queste soglie troviamo sempre la questione animale.
Testi di Eliana Villalta, Claudia Furlanetto, Beatrice Bonato, Graziella Berto, Francesco Deotto, Francesca Scaramuzza, Claudio Tondo, Marina Maestrutti, Gian Mario Villalta.
Sottotitolo | A partire da La bestia e il sovrano di Jacques Derrida |
---|---|
ISBN | 9788857509419 |
Pagine | 206 |
Data di pubblicazione | 2012 |
A cura di | Claudia Furlanetto, Eliana Villalta |
Collana | Società Filosofica Italiana Edizione |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |