Dizionario di critica culturale e politica contro il liberismo e le sue propaggini invadenti, questo Breviario di dissidenza intreccia la verve del pamphlet allo sguardo dello scrittore e del mitologo che disseziona non solo i luoghi comuni del pensiero unico, ma estende l’osservazione a quegli oggetti concettuali, quelle mitologie “barthesiane”, che costituiscono il corollario di un Occidente trionfante sul proprio nulla, avviato alla distruzione della sua storia e del suo pensiero. Da “Ambiente: brevettare l’ortica” a “Emoji, emoticon, ovvero del silenzio”, il percorso attraverso rapide sintesi e anamnesi del più recente passato, assume i paradigmi della politica del XXI secolo e i loro contraltari.
Marco Conti è giornalista, poeta e traduttore. Come saggista è autore di alcuni testi di critica letteraria in opere collettanee su Samuel Beckett (Beckett sulla spiaggia, 2009) e su Augusto Blotto (Il presente e lo sconfinato nella poesia di Augusto Blotto, 2010) e su diversi autori italiani e francesi. Si è inoltre occupato della tradizione orale in etnologia (Una processione illuminata dai mignoli, 2000; Il volo della strega, 2004).
ISBN | 978-88-5754-258-4 |
---|---|
Pagine | 134 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Marco Conti |
Collana | Sisifo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Roberto Carnero - Avvenire, 20 dicembre
"Omologati dalla scuola formato OCSE"
Leggi la recensione
La Stampa (ediz. Biella), 26 novembre 2017
"Un dissidente nella landa desolata della rete"
Leggi la recensione