Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. Calibano e la strega è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia – dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel “Nuovo Mondo” –, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all’avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione” e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione.
Silvia Federici è attivista femminista, scrittrice e docente universitaria. Negli anni Settanta del secolo scorso è stata fra le protagoniste del movimento internazionale per il Salario al Lavoro Domestico. Negli anni Novanta, dopo un periodo di insegnamento e di ricerca in Nigeria, ha partecipato ai movimenti no global e contro la pena di morte negli Stati Uniti. Dal 1987 al 2005 ha insegnato politica internazionale, women’s studies e filosofia politica alla Hofstra University di Hempstead (New York). Ha pubblicato numerosi saggi di filosofia e di teoria femminista. Più recentemente, si è impegnata in interventi contro la globalizzazione capitalista. Ha tenuto conferenze in ogni parte del mondo. Fra le sue ultime pubblicazioni: Revolution at Point Zero, Housework, Reproduction and Feminist Struggle (2012; tr. it. Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, 2014); Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei commons (2018).
Sottotitolo | Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria |
---|---|
ISBN | 9788857566429 |
Pagine | 354 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Silvia Federici |
Introduzione di | Federica Giardini; Anna Curcio |
Collana | Passato prossimo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Veronica Gago - Il Manifesto, 5 dicembre 2017
"La nuova conquista uccide"
Leggi la recensione
Il Manifesto, 30 marzo 2016
"I colpevoli roghi della storia europea decostruiti dalle lotte delle donne"
Leggi la recensione
Pagina 3 (RadioTre), 30 marzo 2016
"Al rogo"
Ascolta la puntata
Gioacchino Toni - carmillaonline.it, 7 gennaio 2017
"Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria"
Leggi la recensione