Non hai articoli da confrontare.
Ogni specie di viventi ha il problema se potrà continuare. La specie degli umani se ne è fatto un compito, che sinora ha risolto trasformando a proprio vantaggio l’ambiente di vita. Questa trasformazione consapevole è ciò che viene chiamato «lavoro».
... Per saperne di piùGianfranco Brebbia (Varese 1923-1974) è stato un filmaker di avanguardia del cinema sperimentale italiano. Molti anni dopo la sua scomparsa sua figlia Giovanna ha riportato alla luce l’Archivio cinematografico del padre, scoprendo uno straordinario patrimonio artistico di pellicole, lettere, fotografie, quadri, testi ed appunti vari rimasti, per più di quarant’anni, silenti nella pace discreta di una cantina.
... Per saperne di piùZygmunt Bauman, il pensatore della modernità liquida, si è spento il 9 gennaio 2017, lasciandoci una mole sterminata di libri, articoli, lezioni, appunti e interviste che continuano a essere pubblicati e ripubblicati con inesauribile interesse. Queste confermano la complessità del suo pensiero, non riducibile alla sola idea della liquidità, che pure è stata la sua intuizione più felice e di più vasta risonanza mediatica.
CON UN INEDITO DI BAUMAN
CON SCRITTI DI
Arcangeli, Beilharz, Borghini, Codeluppi, Corchia, Dessal, Federici, Foros, Giaccardi, Jacobsen, Jasinska-Kania, Leccardi, Lyon, Magatti, Pastore, Raud, Tester, Vetlesen, Wiatr