Che cosa significa che due o più soggetti si riconoscono all’interno di relazioni interpersonali e più generalmente sociali? Fi no a che punto questo riconoscimento può essere reciproco e simmetrico, e dove invece assume la forma di un rapporto di potere, se non addirittura di dominio? Si tratta di un processo di costituzione della libertà degli individui e dei gruppi sociali, oppure esistono condizioni in cui il riconoscimento assume i tratti patologici dell’alienazione o dell’omologazione? I saggi qui raccolti affrontano tali questioni – centrali nella teoria sociale critica, nella filosofia politica e teoretica contemporanee – muovendosi tra diversi contesti discorsivi, metodologici e pratici, dal piano ontologico a quello normativo, dalle figure chiave di lotta, storia, seconda natura, abitudine, patologia ai problemi dell’autonomia personale e dell’identità di genere.
Federica Gregoratto è ricercatrice post-doc presso la J. W. Goethe Universität di Francoforte sul Meno. Ha pubblicato una monografia sulla teoria critica di Jürgen Habermas (Il doppio volto della comunicazione. Normatività, dominio e critica nell’opera di Jürgen Habermas, Mimesis, Milano-Udine 2013) e articoli in italiano e in inglese su temi di teoria critica, teoria del riconoscimento da una prospettiva femminista, democrazia e sfera pubblica transnazionali.
Filippo Ranchio ha appena concluso un dottorato di ricerca in filosofia presso la J. W. Goethe Universität di Francoforte sul Meno e l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, con una tesi sulla teoria hegeliana della seconda natura (Dimensionen der zweiten Natur. Hegels praktische Philosophie). Nel 2010/2011 è stato visiting scholar presso l’Hegel-Archiv della Ruhr-Universität di Bochum e da allora collabora con la rivista Hegel-Studien. È autore di articoli su Hegel e sulla filosofia classica tedesca.
ISBN | 978-88-5752-177-0 |
---|---|
Pagine | 320 |
Data di pubblicazione | 2014 |
A cura di | Federica Gregoratto e Filippo Ranchio |
Collana | Teoria critica |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |