E l’“Uomo”? È un dato di fatto o il frutto avvelenato di una ben precisa costruzione storica? Quali consuetudini lo hanno eretto? Qual è il fondale osceno da cui è emerso e che non smette di nascondere? Da quali e quante morti ha preso vita? Chi ha colonizzato, incorporato, espropriato e appropriato? Chi è stato e continua a essere mangiato? Questo libro utilizza alcuni degli strumenti filosofici di Judith Butler – vulnerabilità, lutto, vite precarie –, per esplorare insieme a lei, ma senza timori reverenziali, i processi di umanizzazione e di animalizzazione, per portare alla luce «un altro potere ancora che non ha bisogno di dirsi»: il potere che si occulta dietro la barra della dicotomia umano/animale, dicotomia gerarchizzante e violenta come tutte le altre, ma tuttora profondamente ignorata in quanto considerata “naturale” e, come tale, immune al pensiero critico e ai processi politici trasformativi.
Massimo Filippi, professore di Neurologia presso l’Università Vita e Salute di Milano, si occupa da anni della questione animale da un punto di vista filosofico e politico. Ha pubblicato Ai confini dell’umano. Gli animali e la morte (2010), Nell’albergo di Adamo. Gli animali, la questione animale e la letteratura (con F. Trasatti, Mimesis 2010), I margini dei diritti animali (2011), Natura infranta (2013), Crimini in tempo di pace. La questione animale e l’ideologia del dominio (con F. Trasatti, 2013) e Penne e pellicole. Gli animali, la letteratura e il cinema (con E. Maggio, Mimesis 2014).
Marco Reggio è un attivista per la liberazione animale che si occupa di intersezioni fra teoria queer e antispecismo e di resistenza animale. È redattore di Liberazioni. Rivista di critica antispecista (www.liberazioni.org). Ha curato l’edizione italiana del Manifesto queer vegan di Rasmus Rahbek Simonsen (con M. Filippi, 2014).
Sottotitolo | Judith Butler e gli animali |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-108-3 |
Pagine | 108 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Alessandra Pigliaru - Il Manifesto, 29 luglio 2015
"Questioni aperte animalesche"
Leggi la recensione
Deborah Ardilli - Lavoroculturale.org, 10 ottobre 2015
"Suoni e movimenti che contano. Judith Butler e gli animali"
Leggi la recensione
Macri Puricelli - DBlog ("La Repubblica"), 30 ottobre 2015
"Corpi che non contano, anche quelli degli animali"
Leggi la recensione
Letizia Bolzani - RSI, 3 novembre 2015
"Corpi che non contano"
Ascolta l'intervista
Cristiana Pugliese - Radio Radicale, 30 novembre 2016
"Intervista a Marco Reggio sulla resistenza animale"
Ascolta l'intervista
Alessandra Pigliaru- Il Manifesto, 3 dicembre 2016
"Laboratori filosofici e sintomi animaleschI"
Leggi la recensione