Il corpo è canale di transito tra lo spazio e il progetto: il tramite con il quale il progetto manipola lo spazio. Questa è la tesi del libro che sviluppa una lettura critica del progetto urbanistico osservando il modo in cui tocca il corpo. E così facendo acquista una dimensione che va oltre il singolo corpo malato, sano, aperto, misurato, scrutato, liberato, emancipato. Acquista una dimensione pubblica, politica.
Cristina Bianchetti insegna al politecnico di Torino. Si occupa di Critica del progetto contemporaneo. Ha pubblicato con editori italiani e stranieri. Coordina la collana cp per Donzelli. Per l’ANVUR, ha coordinato il Gruppo Esperti Valutatori per l’area dell’Architettura (VQR 2011-2014). È presidente del nucleo di valutazione dell’Università Iuav di Venezia.
ISBN | 9788857565439 |
---|---|
Pagine | 146 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Cristina Bianchetti |
Collana | Architettura |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Antonio di Campli - La Lettura, 2 agosto 2020
"Il podio"
Leggi la recensione