In questo lavoro si vuol giustificare la tesi secondo cui lo storicismo assoluto di Croce e gli indirizzi speculativi di Calogero, Bobbio, de Ruggiero, Calamandrei e Capitini condizionano le rispettive scelte etico-politiche. Il quadro (circolare) dello spiritualismo crociano influenza, infatti, la direzione idealistica del suo liberalismo politico e trascura in parte il problema sociale, relegandolo nell’alveare dello «pseudoconcetto»; mentre la variegata filosofia degli azionisti, che si sviluppa al confine ermeneutico tra lo storicismo puro (Tutto) e il pensiero nichilista (Nulla), propone di socializzare il liberalismo e di liberalizzare il socialismo interpretando la persona – e non l’«opera» o la storia − come centro assoluto di valori.
Francesco Postorino è Ph.D. in filosofia politica e morale. Ha approfondito le sue ricerche presso l’Università Paris 1-Sorbonne. Si occupa soprattutto di neoidealismo italiano ed europeo e di socialismo liberale. Collabora con alcune riviste scientifiche e alle pagine culturali dei quotidiani. Tra le pubblicazioni recenti: Carlo Antoni. Un filosofo liberista, pref. di Serge Audier (Rubbettino); Democrazia in Lessico Crociano (La Scuola di Pitagora ed.); Bobbio et le marxisme (“Droit&Philosophie”).
ISBN | 978-88-5754-014-6 |
---|---|
Pagine | 222 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Francesco Postorino |
Prefazione di | Raimondo Cubeddu |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Davide D'Alessandro - ilfoglio.it, 19 dicembre 2018
"Benedetto Croce, la filosofia della libertà"
Leggi la recensione
Alessandro Vergari - lottavo.it, 9 maggio 2018
"Francesco Postorino: Benedetto Croce tra pensiero liberale, storicismo e azionismo"
Leggi la recensione
da Basile - readeatlibridamangiare.it, 4 aprile 2018
"L’altra città di Francesco Postorino"
Leggi la recensione
Mario Di Vito - Il Quotidiano del Sud, 12 novembre 2017
"Benedetto Croce e il pensiero liberarale"
Leggi la recensione
Vincenzo Fiore - Il Quotidiano del Sud, 24 settembre 2017
"Croce la geniale incoerenza"
Leggi la recensione
Cristina Celani - tropismi.it, 14 settembre 2017
“Croce e l’ansia di un’altra città, intervista a Francesco Postorino"
Leggi l'intervista
Pier Paolo Segneri - opinione.it, 9 agosto 2017
"La filosofia politica di Bendetto Croce"
Leggi la recensione
Renato Trombelli - esseblog.it, 31 luglio 2017
"L'ansia di un'altra città e il sogno azionista"
Leggi l'intervista
Michele Lasala - La Gazzetta del Mezzogiorno, 9 luglio 2017
"La coscienza italiana e l'ansia di un'altra città"
Leggi la recensione
Luigi Iannone - nazionefutura.it, 8 luglio 2017
"Croce e il comandamento della libertà"
Leggi la recensione
Michele Martelli - MicroMega, 29 giugno 2017
"Tra Croce e Marx. Quale terza via?"
Leggi la recensione
Martino Ciano - gliamantideilibri.it, 17 giugno 2017
"Croce e l’ansia di un’altra città – Francesco Postorino"
Leggi la recensione
Roberto Siconolfi - diacritica.it
"L'ansia di un'altra città tra storicismo e azionismo"
Leggi l'intervista