Informazioni
A cura di: Adriano Voltolin

Collana: Quaderni di Psicoanalisi Critica
2017, 158 pp.
ISBN: 9788857542805
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Gli atti di terrorismo, che colpiscono crudelmente molti cittadini inermi di ogni parte del mondo, impressionano spesso per quella che appare come una mancanza di logica: che responsabilità avranno mai i passeggeri in un aeroporto o in una stazione di autobus per atti che altri compiono, spesso a loro totale insaputa, in altre parti del mondo e in scenari completamente diversi? Lo sforzo degli autori del libro è quello di indagare appunto ciò che, prima facie, appare inspiegabile. Che cosa fa sì che emerga progressivamente nella mente di molti individui, e nella mentalità dei loro gruppi di riferimento, la fantasia di una distruttività che non individua nemmeno più un oggetto meglio definito, ma solo un grumo di elementi indefiniti e comunque ostili? L’idea freudiana che le rappresentazioni inconsce non si formino a caso, ma che seguano percorsi piuttosto rigidi, potrebbe essere vista come l’idea base di questo volume; si cerca in effetti nelle sue pagine di mettere in rilievo come il terrorismo sia il frutto di una cultura del terrore che ha molti padri, quasi tutti pronti a disconoscerlo come creatura propria. La storia dei rapporti politici, sociali, culturali e psicologici tra popolazioni dominate, nell’epoca del colonialismo classico, e paesi dominanti, ha non solo lasciato resti importanti, ma anche prodotto ulteriori fatti e relazioni che hanno aumentato a dismisura il magma di risentimento, odio, senso di emarginazione e desideri di rivalsa che paiono oggi dominare il mondo intero.

Franco De Masi, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, è psichiatra e ha lavorato per molto tempo nell’istituzione psichiatrica. È analista con funzioni di training presso l’Istituto Nazionale di Training della stessa Società, è stato Segretario della Sezione Milanese dell’Istituto Nazionale di Training e Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi. È autore di numerosi volumi tra i quali Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo suicida (2008).

Vittorio Morfino è ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Milano Bicocca ed è stato visiting professor presso la USP di São Paulo, l’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, l’Université Bordeaux Montaigne e l’Universidad Nacional de Cordoba; tra le sue pubblicazioni più recenti: Le temps et l’occasion. La rencontre Spinoza Machiavelli (2012); Plural temporality (2014) e Genealogia di un pregiudizio. L’immagine di Spinoza in Germania da Leibniz a Marx (2016).

Aldo Giannuli è ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Già consulente di varie procure per le strage di Piazza Fontana a Milano, ha collaborato con la commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi. Tra le sue pubblicazioni: Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti (2013) e Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi) (2016). È membro della Società di Psicoanalisi Critica.

Adriano Voltolin, psicoanalista, è Presidente della Società di Psicoanalisi Critica, Direttore dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica e docente al Corso di Teoria Critica della Società all’Università di Milano Bicocca. Autore di numerose pubblicazioni tra le quali Melanie Klein (2003) e Critica della mente innocua. Gruppo e legame sociale in Bion (2017), ha diretto dalla sua fondazione la rivista “Costruzioni psicoanalitiche”.