Il presente volume prende le mosse dal convegno omonimo che si è svolto a Napoli il 15 e il 16 novembre 2017, promosso dalla sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, nell’ambito di un progetto di ricerca cofinanziato dalla CEI. Vi si raccolgono le relazioni e gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al simposio, discutendo su un tema affascinante e allo stesso tempo controverso e di grande attualità. Consapevole dell’inquietudine spirituale che caratterizza la vita di ogni singolo uomo e dell’impossibilità di giungere a una verità ultima e incontrovertibile circa l’Assoluto, Emil Cioran laconicamente scriveva nei Cahiers: «Una religiosità atea, questa è la Stimmung dei contemporanei». Partendo da una tale lucida considerazione, gli Autori dei vari contributi analizzano, da differenti angolature interpretative o prospettive ermeneutiche, la questione religiosa all’interno del pensiero tragico di Cioran, un intellettuale nichilista che ha ingaggiato con Dio uno scontro frontale, serrato e ininterrotto (sia in Romania, sia durante l’esilio parigino). Perché a ossessionare e tormentare il filosofo di Rășinari è sempre stato un medesimo angosciante interrogativo, quel grido di preghiera conciso e disperato contenuto in Lacrimi și Sfinți (1937): «Signore, sei tu nient’altro che un errore del cuore, come il mondo è un errore della mente?».
Contributi di: Massimo Carloni, Horia Corneliu Cicortas‚, Antonio Di Gennaro, Giuseppe Ferraro, Pasquale Giustiniani, Francesca Marino, Silvio Mastrocola, Aldo Masullo, Mattia Luigi Pozzi, Giovanni Rotiroti, Jean-Paul Seytre, Paolo Vanini, Liviu-Petru Zăpârțan.
Sottotitolo | La religiosità atea di Emil Cioran |
---|---|
ISBN | 9788857553924 |
Pagine | 194 |
Data di pubblicazione | 2019 |
A cura di | Antonio Di Gennaro; Pasquale Giustiniani |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
gazetaromaneasca.com, 16 maggio 2019
"Antonio Di Gennaro, eseist italian, despre opera lui Cioran: ”M-am îndrăgostit de gândirea sa”
Leggi l'intervista