Antonio De Simone

Essere e politica

Dialettica dell’umano

Informazioni
Collana: Filosofie
2020, 500 pp.
ISBN: 9788857571492
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 19,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

I temi affrontati more philosophico da Antonio De Simone in Essere e politica. Dialettica dell’umano e i profili politico-filosofici (Machiavelli, Rousseau, Vico, Kant, Hegel, Simmel, Benjamin, Horkheimer, Adorno, Habermas, Honneth, Rawls, Heller, Arendt, Lefort, Ricoeur, Masullo) ivi discussi criticamente esprimono il bisogno di analizzare e valutare il ruolo, la funzione pubblica e il tenore immanente della contraddizione prossemica entro e oltre l’ethos del moderno nelle morfologie assunte dalla filosofia contemporanea della normatività. Un atto interpretativo in cui è implicito l’agire politico connesso dialetticamente alla vita e alla metamorfica costituzione della soggettività nella faglia disegualitaria tra individualità e società. Attraverso l’interrogazione “paradigmatica” dei classici moderni, le riflessioni svolte nel libro nella forma di Lezioni problematicizzano la scelta esistenziale che pervade la relazione contingente tra agire umano, vita quotidiana, libertà, valori e norme, nella dialettica della modernità. Ritratti filosofici della condizione umana, o, meglio, del destino umano nell’ontologia politica del vivente, che performano l’umano come permeato dal “vivere in tensione” tra l’essere e il dover essere, dove gli attori umani, nel loro agire, tra colpevolezza e innocenza, disvelano l’oscurità ultima, tra bene e male, tra ragione e virtù, tra ethos, conflitto e politica, del “teatro storico” delle maschere della vita. L’Epilogo (in forma di Appendice) segue alla persuasione (manifestata nella penultima Lezione) che le “ragioni della filosofia” possano ancora affrontare, nelle condizioni dell’eticità post-tradizionale, una difficile eredità generazionale, che si oggettiva, tra teoria critica, filosofia e politica, nel passaggio ai contemporanei, dai maestri agli allievi, per la libertà, la comunicazione intersoggettiva e il riconoscimento interumano, e, dunque, nella paticità e socialità che intrama, nell’arte del vivere e del conflitto, l’enigmatica vincolatezza dell’umano, dell’irriducibile soggettività tra essere e politica, tra realtà e pensiero.  

Antonio De Simone, filosofo e saggista, è professore di Storia della filosofia e Filosofia della cultura all’Università di Urbino. Con un peculiare stile intellettuale si è occupato del pensiero filosofico, politico, etico-giuridico, ermeneutico, estetico e sociologico moderno e contemporaneo; ha analizzato, tra l’altro, il rapporto tra soggetto, conflitto e potere nelle metamorfosi della modernità a partire da Machiavelli; ha inoltre contribuito alla ricezione nazionale e internazionale dell’opera di Georg Simmel e di Jürgen Habermas. È autore di numerosi saggi e di oltre una quarantina di volumi, tra di essi, quelli che più ne hanno segnato la ricerca sono: Lukács e Simmel (1985); Tradizione e modernità (1993²); Dalla metafora alla storia (1995); Tra Gadamer e Kant (1996); Senso e razionalità (1999); Habermas (1999²); Georg Simmel (2002); Filosofia dell’arte (2002); L’Io ulteriore (et al., 2005³); Oltre il disincanto (2006); L’ineffabile chiasmo (2007); Intersoggettività e norma (2008); L’inquieto vincolo dell’umano (2010); Passaggio per Francoforte (2010); Conflitti indivisibili (et al., 2011); Dislocazioni del politico (2011²); Conflitto e socialità (2011); Il soggetto e la sovranità (2012); Dell’umano evento (et al., 2012); Intervista a Machiavelli (et al., 2017³); Il ponte sul grande abisso (2017²); Il primo Habermas (2017²); Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica (2018); Post res perditas. Discorsi su Machiavelli. Lezioni Urbinati (2019, 2020²); Bildung, Europa e Occidente (2020). Quelli pubblicati per i tipi di Mimesis e Meltemi sono: Alchimia del segno (2013); Machiavelli (2013); L’arte del conflitto (2014); L’Io reciproco (2016); La via dell’anima (2017); Dismisure (2017); Oltre Hermes (2018); L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo (2020). Nel 2013-14, con l’Abilitazione Scientifica Nazionale, ha ottenuto l’idoneità a professore ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia politica. Ha ricevuto premi e riconoscimenti di prestigio per la sua attività scientifica. Collabora con riviste nazionali e internazionali, di alcune delle quali è membro del Comitato Scientifico. È direttore di collane editoriali. Coordina il Seminario permanente di filosofia e teoria politica, giuridica e sociale. È Socio Ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino. È Presidente Onorario del Premio Letterario Nazionale “Umberto Fraccacreta”. 

 

Recensioni

Mauro Cascio, vocerepubblicana.it, 13 luglio 2021
“Essere e politica. Dialettica e umanità nello spazio della storia”
Leggi l’articolo