Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Dal genio maligno di Cartesio alle grandiose parabole letterarie di Borges, la realtà diventa sogno e il sogno diventa realtà: così, scrive Nietzsche, «il mondo vero finì per diventare favola». Portando alla luce la vera realtà, la scienza sembra averci allontanato dalle cose. Possiamo per questo dubitare di ciò che percepiamo? Questo libro intende – ancora una volta – tornare alle cose stesse attraverso il recupero dell’esperienza immediata, vagabondando tra esperimenti di psicologia della percezione e considerazioni filosofiche. L’analisi critica del dualismo apparenza-realtà e una rilettura della Psicologia della Gestaltconducono a un’idea di fenomenologia non ortodossa e poco incline alla ricerca di essenze. Emerge al suo posto una fenomenologia «eretica» in grado di tagliare trasversalmente l’analisi sperimentale verso un fenomeno colto iuxta propria principia. Fenomenologia eretica segna il punto di incontro tra filosofi eterogenei come Merleau-Ponty e Wittgenstein attraverso un modo di intendere la filosofia come chiarificazione – concettuale ed estetica al contempo – dove il logos e la percezione non sono autosufficienti, ma rinviano sistematicamente l’uno all’altro e colgono la verità delle cose in un dato sistema di riferimento.
Luca Taddio è dottore di ricerca in Filosofia, insegna Estetica all’Università di Udine. Il suo interesse di ricerca prevalente è la filosofia della percezione e la teoria dell’immagine. È autore di numerosi racconti filosofici, per lo più raccolti nel volume Spazi immaginali (2004).
Sottotitolo | Saggio sull'esperienza immediata della cosa |
---|---|
ISBN | 9788857500089 |
Pagine | 402 |
Data di pubblicazione | 2011 |
Autore | Luca Taddio |
Prefazione di | Giorgio Derossi |
Postfazione di | Marcello Losito |
Collana | Fenomenologia e ontologia sperimentale |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |