L’illusione si confronta, per definizione, con il concetto di errore e con quello di apparenza, con i campi della verità e della ragione e con quelli dell’inganno e dell’immaginazione. Eppure l’idea di illusione non sembra riducibile a nessuno dei termini e dei concetti dell’eterogeneo complesso di significati a cui la associano il linguaggio ordinario e il senso comune. Che cos’è dunque un’illusione? Che ruolo ha avuto l’idea di illusione nella storia della filosofia? È possibile proporre una concettualizzazione neutra dell’idea di illusione isolandola da tutto ciò a cui sovente è impropriamente assimilata? Attraverso un articolato percorso storico-teoretico, il libro prova a dare una risposta a questi interrogativi: esamina nel dettaglio l’uso corrente della parola e ne ricostruisce il complesso itinerario formativo, ricompone i lineamenti fondamentali del contributo apportato dal concetto alla storia della filosofia, infine, ripercorrendo alcune delle tappe più significative della recente letteratura cognitivo-sperimentale sul tema delle distorsioni percettive, appronta un’analisi della nozione volta ad individuarne le costanti prototipiche e i denominatori fenomenologici.
Luca Gasparri (Gallarate, 1985) è dottorando di ricerca in Filosofia e Scienze Cognitive presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Si occupa di filosofia teoretica, metafisica analitica e storia delle idee. Oltre ad alcuni articoli, ha pubblicato Suicidio e filosofia. Dagli antichi a Leopardi (Padova, 2008) con prefazione di Giuseppe Girgenti e Note alla metafisica dell’immediato (Padova, 2008) con prefazione di Massimo Donà. Ha inoltre curato un’edizione tradotta e commentata del De ira Dei di Lattanzio, attualmente in preparazione per Bompiani.
Sottotitolo | Lineamenti di glottologia e di critica concettuale |
---|---|
ISBN | 9788857501598 |
Pagine | 300 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Autore | Luca Gasparri |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |