Termine ombrello che indica le pratiche di produzione, distribuzione e consumo di audiovisivi inerenti al videogioco – dai live stream di Twitch alla videoarte del machinima, dai walkthrough ai Let’s Play, dagli speedrun ai tutorial – il game video oggi rappresenta un importante fenomeno culturale, artistico ed economico. Giochi video. Performance, spettacolo, streaming propone, per la prima volta, una mappatura di un territorio dai confini fluidi attraverso i contributi di studiosi internazionali. Applicando un approccio innovativo alle metodologie di ricerca e di analisi, gli autori esaminano numerosi nodi teorici, con una forte attenzione all’evoluzione del medium. Tra i temi portanti spiccano le trasformazioni delle modalità spettatoriali, le influenze crossmediali e le contaminazioni estetiche, a conferma che oggi il videogioco si configura innanzitutto in chiave performativa e spettacolare. Il libro si rivolge agli appassionati di nuovi media, cinema, televisione e arte contemporanea. L’orientamento pluridisciplinare e il prisma dei punti di osservazione applicati ai fenomeni considerati offrono spazi di riflessione originali all’interno dei game studies.
Matteo Bittanti, artista, curatore e studioso, insegna media studies all’Università IULM di Milano, dove dirige un Master universitario di primo livello in Game Design. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento presso l’Università di Stanford, l’Università della California a Berkeley e il California College of the Arts di San Francisco e Oakland. La sua ricerca accademica verte principalmente sugli aspetti culturali, artistici e sociali delle tecnologie emergenti. Vive e lavora a Milano e San Francisco.
Enrico Gandolfi è assistant professor in Instructional Technology alla Kent State University, Ohio. Ha conseguito un dottorato in Teoria e Ricerca Sociale all’Università degli Studi di Roma La Sapienza e si occupa di tecnologie educative, cultura del videogioco e media audience. È autore di numerosi articoli per riviste accademiche italiane e internazionali. Ha scritto diverse monografie e ha curato antologie in lingua inglese. Risiede negli Stati Uniti.
Sottotitolo | Performance, spettacolo, streaming |
---|---|
ISBN | 9788857540955 |
Pagine | 218 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Enrico Gandolfi, Matteo Bittanti |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Stefano Felici - ludicamag.com, 13 novembre 2018
"Le nuove forme di fruizione del videogioco”
Leggi l’intervista
Stefano Felici - ludicamag.com, 13 novembre 2018
"Le nuove forme di fruizione del videogioco”
Leggi l’intervista
Monica Bonetti - Voci dipinte (RSI), 13 ottobre 2019
"Arte e videogiochi"
Ascolta l'intervista
Massimiliano Di Marco - dday.it, 11 ottobre 2019
"I videogiochi verso un'altra grande crisi? Probabilmente no, ma ci sono alcuni segnali preoccupanti"
Leggi la recensione
Stefano Felici - ludicamag.com, 13 novembre 2018
"Le nuove forme di fruizione del videogioco"
Leggi l'intervista
Stefano Felici - minimaetmoralia.it, 17 settembre 2018
"Guardare e non giocare"
Leggi la recensione
Matteo Bittanti ed Enrico Gandolfi - ludicamag.com, 26 marzo 2018
“Giochi video”
Leggi l’estratto dell’Introduzione