La gratitudine è stata concepita per secoli come un obbligo da rispettare, all’interno di un ordine naturale orientato alla giustizia. Dall’antica Grecia al Medioevo, attorno a questa idea è fiorita una ricca produzione teorica tesa a regolare tanto i comportamenti individuali e collettivi, quanto le scelte di politica interna ed estera.
Attraverso un’analisi storico-critica sistematica, la ricerca condotta nel presente volume rivela – per la prima volta – la forte interdipendenza tra vincoli di gratitudine e politica. Le riflessioni di autori quali Platone, Aristotele, Tucidide, Polibio, Cicerone, Seneca, Livio, Agostino d’Ippona, Tommaso d’Aquino e Marsilio da Padova sono ripercorse lasciando emergere il profilo di un vero e proprio paradigma di gratitudine che ha storicamente dato forma teorica e pratica alla politica.
Dagli onori pubblici tributati in memoria dei salvatori della patria alle relazioni internazionali rette dai vincoli di gratitudine, dallo scambio di favori e rapporti clientelari fino al potere di mediazione della Chiesa retto sul dovere di rendere correttamente grazia a Dio, la gratitudine politica si rivela essere una categoria interpretativa inedita ed efficace con cui leggere i rapporti di potere e una dimensione personalistica della politica fortemente radicata in Occidente.
Diego Lazzarich insegna Storia delle dottrine politiche all’Università della Campania “L. Vanvitelli” e all’Università di Napoli “L’Orientale”. È direttore di “Politics. Rivista di studi politici” e autore di numerose pubblicazioni, tra le quali Guerra e pensiero politico. Percorsi novecenteschi (Napoli, 2009) e Stato moderno e diritto delle genti. Vattel tra politica e guerra (Benevento, 2016).
Sottotitolo | Dall’età classica al Medioevo |
---|---|
ISBN | 9788857548487 |
Pagine | 224 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Diego Lazzarich |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Davide Gianluca Bianchi - Avvenire, 20 marzo 2020
"Si scrive gratitudine, si legge clientelismo"
Leggi la recensione
Giuseppe Perconte Licatese - Il Foglio, 10 marzo 2020
"Gratitudine politica"
Leggi la recensione