Francesca Costantini

I luoghi della memoria ebraica di Milano

Informazioni
Introduzione di: Liliana Picciotto
Presentazione di: Massimo Castoldi

Collana: Topografia della Memoria 1919-1948
2016, 120 pp.
ISBN: 9788857537702
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Print on Demand  € 12,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Molti luoghi di Milano raccontano la storia della persecuzione antiebraica in Italia, che ha avuto origine e si è sviluppata diversi anni prima che il nostro paese venisse invaso dalle armate tedesche. Alcuni di questi luoghi furono teatro di una vera e propria resistenza contro la violenza discriminatoria delle leggi del 1938, definite dal governo fascista di Mussolini leggi “per la difesa della razza”, che violavano la dignità di uomini, donne e bambini, privandoli dei diritti più elementari. Nella scuola ebraica, nella mensa dei bambini, nell’ambulatorio medico, dietro a dei portoni, dove oggi non c’è nemmeno una targa per ricordare, si sono vissuti atti di coraggio ed eroismo, meno eclatanti di altri, ma di straordinaria umanità. E quando, dopo l’8 settembre del 1943, ebbe inizio anche in Italia lo sterminio nazista e il ministro degli interni della Repubblica Sociale Italiana emanò l’ordine di arresto per tutti gli ebrei residenti nel nostro paese, il carcere di San Vittore e i sotterranei della Stazione Centrale di Milano furono tra i luoghi dove si manifestò con maggiore intensità la tragedia della Shoah italiana. In quei sotterranei è stato creato il Memoriale della Shoah di Milano.

Francesca Costantini, veneziana d’origine, si è laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Docente di filosofia e storia, si è specializzata in Discipline storiche e filosofiche presso l’Università Bocconi. Ha partecipato a diversi seminari di formazione sulla Shoah, fra cui: Yad Vashem, Scuola Internazionale di studi sulla Shoah, Gerusalemme 2012; terza edizione dell’Università italiana al Memorial de la Shoah di Parigi, 2013. Collabora con la Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), dove è impegnata nel progetto “Scuola Memoria”. Ha pubblicato, tra l’altro, L’indagine sociologica del CDEC sugli esiti educativi del viaggio ad Auschwitz, in E. Bissaca e B. Maida (a cura di), Noi non andiamo in massa, andiamo insieme, Milano 2015; L’histoire des Juifs à l’époque fasciste dans les manuels scolaires des Premier et Second cycles en Italie in «Revue d’histoire de la Shoah», La Shoah en Italie, a cura di Laura Fontana e Georges Bensoussan, II vol., in uscita, marzo 2017. 

Recensioni

Paola Bulbarelli, Il Foglio, 28 gennaio 2021
"Indirizzi e memoria"
Leggi la recensione

Fabrizio Ravelli, La Repubblica (ediz. Milano), 12 novembre 2018
"La scuola l'ambulatorio e la memoria da custodire"
Leggi la recensione

Marta Ghezzi - Corriere della Sera (Milano), 22 gennaio 2017
"La città della memoria"
Leggi la recensione 

Valeria Gandus - ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2017
"I luoghi della memoria ebraica di Milano, un libro per capire la nostra storia"
Leggi la recensione