Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
«Il linguaggio amoroso, “altro linguaggio” […:] attrito, frizione insopportabile che l’innamorato avverte tra il suo linguaggio amoroso (per lui: il linguaggio giusto) e ogni altro linguaggio: linguaggi costituiti dalla mondanità, dalla scienza, dalla moda, dalla generalità, avvertiti con orrore come artificiosità. […] Artificiosità: sensazione della inversione del reale. Il mondano, lo scientifico, la generalità: falsa realtà. Veramente reale è l’Amore (≠ “artificiosità”). Sensazione del soggetto innamorato: che l’Amore faccia vedere lucidamente la futilità, la vanità dei linguaggi non amorosi. L’Amore è mediatore di verità. Allargamento filosofico del sentimento amoroso. […] Divergenza dei sistemi: l’altro linguaggio rinvia alla divergenza dei campi, dei sistemi. Due sistemi divergenti: l’Amoroso e il Mondano. Ogni accavallamento è intollerabile. Quindi: la nudità della relazione col mondo (di esclusione, di separazione). Ma la separazione (che è di fatto una valutazione) incontra codici culturali che l’alimentano e le servono da alibi. […] All’innamorato in rottura con la mondanità, la socievolezza, la generalità, la conformità corrisponde un’estetica della dissimmetria, dell’inversione, dell’asindeto, della irregolarità. È almeno così che il soggetto innamorato si dice».
Roland Barthes, “Figura 8: Altro linguaggio”, Seminario, 30 gennaio 1975.
Roland Barthes (1915-1980) a l’École pratique des hautes études tenne per due anni (1974-76) un seminario su “il discorso amoroso”. Da esso fu tratto dallo stesso Roland Barthes, Fragments d’un discours amoureux (1977), così come i seminari, tenuti anch’essi a l’École pratique, su Sarrasine di Balzac (1967-69) e sul “lessico dell’autore” (1973- 74), dettero luogo rispettivamente a S/Z (1976) e a Roland Barthes par Roland Barthes (1975). Tramite l’utilizzazione degli archivi Roland Barthes depositati presso l’IMEC è stata avviata sotto la direzione di Éric Marty la pubblicazione (Seuil) di questi seminari, a cominciare da quello sul discorso amoroso. Sono stati pubblicati anche i seminari che Barthes tenne al Collège de France: Comment vivre ensemble, Le Neutre, La préparation du roman. In italiano quest’ultimo è stato pubblicato da Mimesis (intr., trad. e cura di Emiliana Galiani e Julia Ponzio).
Augusto Ponzio, professore emerito di Filosofia del linguaggio nell’Università degli studi di Bari, presso Mimesis dirige la collana “Athanor: Semiotica, filosofia, arte, letteratura”, di cui il volume più recente è Semioetica e comunicazione globale, a cura di Susan Petrilli; e su Barthes ha pubblicato a sua cura Roland Barthes. La visione ottusa. Nel 2014 ha pubblicato Michail Bachtin e il suo circolo. Opere 1919-1930, testo russo a fronte (intr., trad. e cura), Bompiani.
Sottotitolo | Seminario a l’école pratique des hautes études 1974-1976. Seguito da "Frammenti di un discorso amoroso inediti" |
---|---|
ISBN | 978-88-5752-843-4 |
Pagine | 670 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Roland Barthes |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Stefano Gallerani - Il Mattino, 11 agosto 2017
"I frammenti dell'amore social"
Leggi la recensione
Guido Mattia Gallerani - L'Indice, luglio 2015
"Semiologo, pensatore, scrittore mai codificato"
Leggi la recensione
Alberto Brambilla - La Gazzetta di Parma, 27 agosto 2015
"Barthes, la vertigine della parola"
Leggi la recensione
Federico Zappino - Doppiozero.com, 29 settembre 2015
"Ordini del discorso amoroso"
Leggi la recensione
Andrea Calzolari - Alias - Il Manifesto, 8 novembre 2015
"Un lungo sodalizio nonostante il veleno di Parigi"
Leggi la recensione
Marco Pacioni - Il Manifesto, 12 novembre 2015
"Una sapiente messa in scena dell'amore"
Leggi la recensione
doppiozero.com, 1 gennaio 2016
"Compassione"
Leggi l'estratto