Basandosi sugli strumenti provenienti dalle discipline che afferiscono ai soundscape studies e sui modelli di descrizione eidografica tipici delle mappe, e raccordandoli con gli approcci contemporanei propri della disciplina del Disegno, il libro indaga metodologie e pratiche transdisciplinari per rappresentare i “paesaggi sonori”.
Il volume è suddiviso in tre capitoli. Il primo cerca di fare chiarezza sulle relazioni tra cultura visuale e cultura uditiva, in riferimento soprattutto al disegno e alla nozione di rappresentazione, e sullo stato dell’arte dei soundscape studies. Il secondo propone una classificazione degli approcci alla rappresentazione sonora, ponendo l’attenzione soprattutto su alcune pratiche di sound mapping individuabili nei contesti artistici. Il terzo, infine, presenta e discute i paradossi, le questioni salienti e le potenzialità dei progetti di mappatura sonora, alla luce dei modelli e delle pratiche contemporanei del disegno e della rappresentazione.
Francesco Bergamo (Treviso 1976) è architetto e dottore di ricerca in Scienze del Design. Si occupa di storia, teorie e metodi di rappresentazione nell’architettura, nel design, nelle arti e nell’ecologia del suono. Ha lavorato con il compositore John Luther Adams, sul Roden Crater Project di James Turrell, sulla stereotomia, sui trattati di Jean-François Niceron e sulle prospettive architettoniche dipinte. È docente a contratto presso l’Università Iuav di Venezia.
ISBN | 9788857551715 |
---|---|
Pagine | 82 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Francesco Bergamo |
Prefazione di | Massimiliano Ciammaichella |
Collana | Architettura |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Topscape Paysage, settembre 2019
"Recensioni d'autore"
Leggi la recensione
Lorenzo Mari - Fata Morgana, 10 giugno 2019
"Ecologia per occhi e orecchie"
Leggi la recensione