Una introduzione ai problemi fondamentali della linguistica generale, una discussione critica delle loro soluzioni istituzionali, una proposta di rinnovamento di questa disciplina all’insegna di una globale scienza dei segni all’altezza dell’era della globalizzazione – proposta rivolta non solo ai “linguisti”, ai “semiotici”, ai “sociolinguisti”, agli “psicolinguisti” e a tutti coloro che si occupano e hanno a cuore le scienze del linguaggio e della comunicazione, ma anche a ciascun parlante che, in quanto tale, diversamente dal parlante “ideale” di Chomsky, non ha che fare con le “frasi” né con la “lingua” come sistema o come competenza grammaticale, ma con enunciazioni e con parole (anche quando pensa non solo quando parla) già orientate in senso ideologico e valutativo e quindi sempre “semi-altrui”. «Ciò che di questa Introduzione alla linguistica generale ci convince di più è l’individuazione dei problemi concernenti lo studio dei linguaggi e delle lingue. Sulle soluzioni è, in generale, sempre possibile, anzi necessario ritornare. Quelle che proponiamo sono tuttavia abbastanza meditate e sono il risultato di una riflessione che ormai si estende per oltre trent’anni. L’intento è stato quello di organizzare in maniera sistematica il discorso sulle questioni trattate e di presentarlo in una forma quanto più accessibile anche per coloro che si accostano ad esse per la prima volta. Al tempo stesso, esso si svolge sotto forma di discussione delle attuali posizioni della linguistica e della semiotica ed è quindi strutturalmente interessato alla comprensione rispondente di coloro che in questi campi lavorano» (dalla “Premessa” dell’Autore).
Augusto Ponzio, professore ordinario, insegna, nell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, dal 1970 Filosofia del linguaggio e dal 2002 Linguistica generale. Nelle Edizioni Mimesis ha pubblicato: La differenza non indifferente. Comunicazione, migrazione, guerra, 1995, n. ed. 2002; Fuori campo. I segni del corpo tra rappresentazione ed eccedenza (in coll. con Susan Petrilli), 1999; Individuo umano, linguaggio e globalizzazione nella filosofia di Adam Schaff, 2002; Elogio dell’infunzionale, 2004; La raffigurazione letteraria (in coll. con S. Petrilli), 2005; Linguaggio, lavoro e mercato globale. Rileggendo Rossi-Landi, 2008; Roland Barthes. La visione ottusa (in coll. con J. Ponzio, G. Mininni, S. Petrilli, M. Solimini), 2010; ha curato: Logica, Dialogica, Ideologica (con S. Petrilli e P. Calefato), 2003; M. Bachtin, V. N. Vološinov, Freud e il freudismo. Studio critico, trad. di L. Ponzio, 2005; Incontri di parole, vol. XXI, della serie annuale “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, da lui diretta dal 1990; inoltre ha collaborato alla rivista Millepiani e collabora alle riviste Quaderni di Comunicazione e La Rose de Personne. Ha curato, per Bompiani, la riedizione delle opere di Ferruccio Rossi-Landi e curato e tradotto Il trattato di logica o Summulae logicales di Pietro Ispano (nuova ed. 2010). Ha curato l’edizione italiana di numerose opere di Adam Schaff (Editori Riuniti, Dedalo, Edizioni dal Sud, Adriatica). Ha inoltre tradotto I manoscritti matematici di Karl Marx, Spirali, 2005, e curato le conversazioni del 1973 di Bachtin con V. Duvakin, In dialogo, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008. Tra le altre pubblicazioni: Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin, Bompiani, 2003; Fuori luogo. L’esorbitante nella riproduzione dell’identico, Meltemi, 2007; Da dove verso dove. La parola altra nella comunicazione globale, Edizioni Guerra, 2009; Enunciazione e testo letterario nell’insegnamento dell’italiano come LS, Edizioni Guerra, 2010. Tra i suoi libri pubblicati all’estero che non hanno il corrispettivo in italiano: Man as a Sign, Mouton de Gruyter, 1990; Signs, Dialogue, and Ideology, John Benjamins, 1993; Semiotics Umbounded, con S. Petrilli, Toronto University Press, 2005; The Semiotic Animal, con J. Deely e S. Petrilli, Legas, 2005; The Dialogic Nature of Sign, Legas, 2006; A revolução bakhtiniana, Contexto, 2008; Emmanuel Levinas, Globalisation, and Preventive Peace, Legas, 2009; L’écoute de l’autre, L’Harmattan, 2009.
Sottotitolo | Introduzione a una linguistica generale |
---|---|
ISBN | 978-88-5751-985-2 |
Pagine | 256 |
Data di pubblicazione | 2014 |
Autore | Augusto Ponzio |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |