L’attitudine alla musica è una delle caratteristiche dell’uomo da tempi lontanissimi. Non si tratta soltanto di divertimento e piacere: la musica ha contribuito a formare il tipo di mente e di linguaggio che abbiamo, plasmando, così, la natura umana. Essa ha migliorato le nostre capacità di apprendimento ed è stata senz’altro una risorsa importante in ambito terapeutico. Con l’aiuto della scienza cognitiva, della fi losofi a e della psicoterapia, viene analizzato il legame tra musica e mente. Il risultato è una splendida armonia di note e pensieri.
Giuseppe Ruggiero è psichiatra e psicoterapeuta. Dirige l’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica di Napoli. È docente presso l’Università Pontifi cia Salesiana e presso diverse Scuole di Psicoterapia Italiane. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’intelligenza terapeutica, la neurobiologia interpersonale, la psicologia clinica sanitaria.
Domenica Bruni è ricercatrice in Filosofia del linguaggio presso l’Università di Messina, dove insegna Filosofia della mente e Psicologia evoluzionistica. Tra le sue pubblicazioni Politici sfigurati. Comunicazione politica e scienza cognitiva (2012), Storia naturale dell’amore (2010).
Sottotitolo | La musica tra scienza cognitiva e psicoterapia |
---|---|
ISBN | 978-88-5752-546-4 |
Pagine | 260 |
Data di pubblicazione | 2015 |
A cura di | Giuseppe Ruggiero e Domenica Bruni |
Collana | Frontiere della Psiche |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |