Nel cinema di Carmelo Bene le immagini si inseguono in una corsa forsennata nella quale ritornano uguali e diverse, proprio come i “ritornelli” di cui parlano Deleuze e Guattari in Millepiani, generando una “crudele” sinfonia visiva in cui si affastellano sino a cancellarsi. Tuttavia, malgrado questa furia iconoclasta tesa a conseguire la cecità dell’immagine filmica, è innegabile che il cinema di Bene produca magnifici simulacri della visione da bruciare rapidamente e invano.
Il libro pone l’accento proprio sulla connaturata dimensione visual della filmografia beniana, soffermandosi in particolare sulla disamina della pittura diegetizzata, marca metalinguistica di enunciazione autoriale. Unitamente all’analisi delle interferenze tra il cinema di Carmelo Bene e le arti visive, il saggio mappa l’accoglienza dei testi filmici del regista da parte della critica specialistica di settore, collazionando i contributi riportati in «Bianco e Nero», «Cinema & Film», «Cinema Nuovo», «Cineforum», «Filmcritica», «Sipario», «La scrittura scenica», «Cahiers du Cinéma» e oltre.
Giulia Raciti (Palermo 1981) ha conseguito il Dottorato in “Tecnologie Digitali per la Ricerca dello Spettacolo” presso La Sapienza di Roma, è stata assegnista quadriennale di ricerca in Spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, dove è stata anche docente a contratto di “Storia dei media”. Caporedattore della rivista accademica «The Rope - Grafie dello Spettacolo e Pratiche dell’Immaginario», ha pubblicato diversi saggi nel campo degli studi sullo spettacolo ed è autrice della monografia: Quinte barocche nel deserto. Baarìa di Giuseppe Tornatore, Falsopiano, Alessandria 2014.
Sottotitolo | Critica e poetica del cinema di Carmelo Bene |
---|---|
ISBN | 9788857547930 |
Pagine | 280 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Giulia Raciti |
Collana | Cinema |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 10 dicembre 2018
"Carmelo Bene e il ritornello crudele dell'immagine"
Leggi la recensione
Film Tv, 9 ottobre 2018
"Cinelibri"
Leggi la recensione
Stefano Rizzo - nocturno.it, 25 agosto 2018
"Il ritornello crudele delle immagini"
Leggi la recensione
Luca Biscontini - taxidriver.it, 11 giugno 2018
"Il ritornello crudele dell’immagine di Giulia Raciti: un testo preciso ed esaustivo sul cinema di Carmelo Bene"
Leggi la recensione
Camilla Tagliabue - Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2018
"Sagittario. la promozione è vicino vergine"
Leggi la recensione