Il pensiero di Jung non è utile solo per la terapia: è un mezzo per interpretare il mondo, e quindi anche per comprendere il linguaggio dei film. Tra Pulp Fiction, Blade Runner e 2001: Odissea nello spazio, questo libro applica per la prima volta la psicologia junghiana all’analisi cinematografica. Per tutti gli appassionati di cinema, ma anche per chi si interessa di Cultural Studies e di Media Studies, una lettura interdisciplinare, originale e innovativa del “pensiero del profondo”.
Christopher Hauke è docente di Studi psicoanalitici alla Goldsmiths University di Londra, analista junghiano, regista e scrittore. Recentemente ha pubblicato Visible Mind. Movies, Modernity and the Unconscious (2013).
Ian Alister è formatore e supervisore per la Society of Analytical Psychology di Londra. Pratica privatamente training analitico a Cambridge.
Sono entrambi curatori del volume Contemporary Jungian Analysis: Post-Jungian Perspectives from the Society of Analytical Psychology (1998).
Testi di: John Beebe, Pat Berry, Mary Dougherty, Don Fredericksen, Christopher Hauke, Luke Hockley, John Hollwitz, John Izod, Lydia Lennihan, Jane Ryan, James Wyly, Don Williams.
Sottotitolo | Il pensiero post-junghiano incontra l’immagine filmica |
---|---|
ISBN | 9788857545707 |
Pagine | 304 |
Data di pubblicazione | 2018 |
A cura di | Christopher Hauke; Ian Alister |
Collana | Cinema |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Fabio Francione - Il Cittadino, 7 marzo 2019
"Cinema e psicanalisi. L'incotro con Jung"
Leggi la recensione
Pagina 3 (Radio 3), 5 marzo 2019
"Oltre la diretta"
Leggi l'articolo
GIoacchino Toni - ilpickwick.it, 27 febbraio 2019
"Jung e l'immagine filmica"
Leggi la recensione
Daniela Angelucci - Fata Morgana, 25 febbraio 2019
"La psiche sullo schermo"
Leggi la recensione
Francesca Pasculli - sentieriselvaggi.it, 22 febbraio 2019
"Jung, Superman e Bohemian Rhapsody in libreria"
Leggi la recensione
Stefania Pilu - nientepopcorn.it, 8 febbraio 2019
"Nel Labirinto della Mente – Jung e il cinema"
Leggi la recensione
Alessandro Mazzi - L'Inconscio, dicembre 2018
"Jung e il cinema"
Leggi la recensione
Chiara Barbo - Vivi il cinema, dicembre 2018
"Cinema di carta"
Leggi la recensione
Dario Cecchi - Alias, 6 gennaio 2019
"Strutture profonde della psiche"
Leggi la recensione
Giacomo Airoldi - Ciak, 11 novembre 2018
"Flashbook"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.com, 12 ottobre 2018
"Jung e il cinema"
Leggi la recensione
Teo Orlando - gothicnetwork.org, 2 ottobre 2018
"Jung e il cinema. Quando gli archetipi incontrano l'anima dei film"
Leggi la recensione