Da tempo l’esperienza è diventata una parola chiave che lega indissolubilmente la persona umana agli spazi architettonici, sottolineando gli aspetti fenomenologici dello spazio vissuto, le relazioni tra l’uomo e il suo ambiente. L’esperienza dello spazio assume centralità per un’architettura di relazioni, che conduce alla pratica della progettazione architettonica, urbana e del paesaggio come determinante, più che opere finite, processi spaziali in evoluzione. I November Talks, svoltisi nel 2019 all’Università Iuav di Venezia, per iniziativa della Fondazione-Sto, hanno avuto l’obiettivo di esplorare questo tema generale attraverso l’opera di cinque figure di spicco dell’architettura internazionale – Guillermo Hevia, Maruša Zorec, Carme Pinós, Manuel Mateus, Fabrizio Barozzi – onde comporre un mosaico di esperimenti diversi ma correlati. Il libro ne presenta un consuntivo mediante interviste che riassumono i contenuti degli incontri e rimandano alle videoregistrazioni integrali dell’evento.
Renato Bocchi è professore ordinario all’Università Iuav di Venezia, dove tiene un corso di Teorie dell’architettura. Il campo principale della sua ricerca è il rapporto fra architettura, arte e paesaggio. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: La materia del vuoto (2015), Progettare lo spazio e il movimento (2010) e il saggio Espacio Tiempo Arquitectura según Chillida in Eduardo Chillida. Catálogo razonado de escultura (2019).
Sottotitolo | Iuav November Talks 2019 |
---|---|
ISBN | 9788857569024 |
Pagine | 142 |
Data di pubblicazione | 2020 |
A cura di | Renato Bocchi |
Collana | Architettura |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |