“In giacenza”: al pari di una lettera che attende di essere aperta (o, più ancora, che attende di arrivare a destinazione), La cartolina – pubblicata in Francia nel 1980 e riconosciuta come una delle principali opere di Jacques Derrida – si impone oggi come sfida radicale che il pensiero filosofico pone a se stesso, ai suoi assiomi e alle sue strutture, alle pretese veritative e ai dispositivi retorici che ne hanno organizzato la storia. Attraverso un implacabile confronto con Freud e con Jacques Lacan, La cartolina propone una lettura di Al di là del principio di piacere (già oggetto di un seminario della metà degli anni ‘70) che sfida la selva delle interpretazioni per rilanciare altrimenti le grandi questioni legate alla vita, al vivente, al legame vita/morte, alle pulsioni o, in una parola, al “tutt’altro” che struttura quanto continuiamo – inspiegabilmente – a chiamare “realtà”.
Jacques Derrida è uno dei principali protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo. Tra le sue principali opere tradotte in italiano: Della grammatologia (1967), La voce e il fenomeno (1967), Margini - della filosofia (1972), Glas (1974). I suoi seminari sono attualmente in corso di pubblicazione.
Sottotitolo | Da Socrate a Freud e al di là |
---|---|
ISBN | 978-88-5754-151-8 |
Pagine | 474 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Jacques Derrida |
A cura di | Silvano Facioni; Francesco Vitale |
Collana | Macula |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |