In questo volume – che consiste negli atti del primo convegno promosso dal Liceo “G. Marinelli” di Udine intitolato La filosofia fuori di sé - sono presenti diversi contributi di studiosi chiamati a indagare indizi di filosofia all’interno della scrittura letteraria. Dunque, un in sé fuori di sé: “in sé” perché la ricerca è indirizzata a cogliere il ragionamento filosofico, “fuori di sé” perché il terreno di caccia non è più/ancora la storia della filosofia. Ognuno dei saggi , dunque, costituisce una tessera di un potenziale mosaico che poi – in fin dei conti – sta alla volontà del lettore ricostruire in un gioco di espropriazione e successiva riappropriazione dei contenuti filosofici. Così letti, autori come Bernhard, Pasolini, Freud, Wordsworth, che non volevano essere filosofi, diventano tali. Parallelamente, temi tipicamente filosofici come il pensiero e la verità diventano narrazione.
Saggi di: Sergio Givone, Carola Barbero, Micaela Latini, Alessandra Ksenija Jelen, Giovanni Nimis, Enrico Petris
ISBN | 978-88-5754-126-6 |
---|---|
Pagine | 132 |
Data di pubblicazione | 2017 |
A cura di | Enrico Petris |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |