Dal punto di vista dell’ethos democratico, sorprende che il dinamismo che attraversa il mondo della Torah venga descritto in termini militari. Ma la “Guerra della Torah” - milhamtah shel Torah, secondo il dire rabbinico – si vuole diversa da ogni altra, poiché trasforma le armi in argomenti. È dunque la cultura rabbinica e talmudica, che celebra il valore della discussione, a essere sollecitata dall’autore in senso democratico e moderno.
Raniero Fontana è dottore in Teologia e laureato in Filosofia. Dopo avere ottenuto un Master in Letteratura rabbinica presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, ha proseguito gli studi rabbinici all’Istituto Shalom Hartman diventandone poi ricercatore. Insegna Talmud presso l’Istituto Cristiano di Studi Giudaici e di Letteratura Ebraica a Gerusalemme. Ha pubblicato: Gerusalemme e dintorni (Gerusalemme 1996), Sinai e Sion (Gerusalemme 1997), Aimé Pallière. Un “cristiano” a servizio di Israele (Milano 2001), Sinaitica. Ebrei e Gentili tra teologia e storia (Firenze 2006). In collaborazione con A. Contessa, Noè secondo i rabbini. Testi e immagini della tradizione ebraica (Cantalupa 2007).
Sottotitolo | Democrazia, giudaismo, idolatria |
---|---|
ISBN | 9788884836083 |
Pagine | 157 |
Data di pubblicazione | 2008 |
Autore | Raniero Fontana |
Collana | I Cabiri |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |