Poeta, scrittore, regista, giornalista e acuto osservatore dei mutamenti sociali, Pasolini ha lasciato un segno in ognuno dei campi in cui ha riversato il proprio talento artistico e intellettuale. Letterati, filosofi, psicoanalisti e studiosi di cinema ne interrogano i diversi volti, lontano da ogni intento agiografico, per cogliere la viva attualità dell’opera e della riflessione dell’autore nelle sue diverse declinazioni. Quale, insomma, l’eredità di Pasolini oggi?
Enrico Redaelli insegna all’Università degli Studi di Verona per il Master in Clinica filosofica delle istituzioni e delle organizzazioni ed è docente all’IRPA di Milano. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Filosofia teoretica. Si occupa di filosofia contemporanea e, in particolare, dei rapporti tra filosofia, antropologia e psicoanalisi. È autore di diversi libri e articoli per riviste specializzate. Tra le sue pubblicazioni, Il nodo dei nodi (2008), L’incanto del dispositivo (2011) e Prospettive della differenza (a cura di C. Sini, 2014). È autore, con altri, del manuale universitario Filosofia teoretica (a cura di R. Ronchi, 2009). Ha curato i volumi Il filosofo e le pratiche (2011) e Legge, desiderio, capitalismo (con F. Vandoni e P. Pitasi, 2014).
Ha collaborato per una decina d’anni con “il manifesto” scrivendo per l’inserto culturale “Alias” e attualmente collabora con “Doppiozero”. È coordinatore editoriale della rivista di filosofia “Nóema” e membro del comitato scientifico di Mechrí – Laboratorio di filosofia e cultura di Milano.
ISBN | 9788857557380 |
---|---|
Pagine | 184 |
Data di pubblicazione | 2020 |
A cura di | Enrico Redaelli |
Collana | Studi di psicoanalisi |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Piero De Martini - Blow Up, settembre 2020
"I Libri - Recensioni"
Leggi la recensione
Massimo Recalcati - Le Parole e Le Cose, 29 maggio 2020
“Pasolini: il fantasma dell’origine”
Leggi l’estratto