Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Il volume è un piccolo ma intenso saggio di Georg Simmel del 1910 e rappresenta un importante contributo per gli studi sui fenomeni della moda. La moda, come fenomeno sociale omnicomprensivo, anche se a volte solo accennato, ha sempre interessato i più attenti pensatori ed osservatori della realtà che li circondava. Simmel ha una propria diversità nell’affrontare questo tema che lo rende unico e un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia comprendere un fenomeno spesso mistificato, relegato nella fatuità, superficialità, leggerezza. Un testo che non appare, nonostante il secolo intercorso, datato, ma rimane affascinante nella sua analisi e lettura.
Georg Simmel (1858-1918), filosofo e sociologo tedesco, è uno dei padri fondatori della sociologia. Esponente della cultura tedesca, è uno dei più noti interpreti della modernità. Tra i suoi volumi ricordiamo: Il problema della sociologia; La filosofia del denaro; Forme e giochi di società.
Anna Maria Curcio, già professore associato di Sociologia generale e di Storia del pensiero sociologico presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, è presidente dell’associazione “Osservatorio sui fenomeni di moda”. Ha condotto ricerche di livello nazionale e internazionale e ha pubblicato numerosi volumi, tra cui: La moda identità negata (7 ristampe); La dea delle apparenze. Conversazioni sulla moda (Milano, 2000); Saper stare in società. Appunti di sociologia (Milano, 2005); Sociologia della moda e del lusso (Milano, 2007).
ISBN | 9788857527727 |
---|---|
Pagine | 54 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Georg Simmel |
A cura di | Anna Maria Curcio |
Collana | Sociologie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |