Il saggio è un’analisi del rapporto conflittuale tra capitalismo, tecnica e democrazia. E partendo da Benjamin, che già aveva definito il capitalismo come una religione, sviluppa ed estende il modello a quella che declina come religione tecno-capitalista. Apparato tecnico e capitalistico che è appunto religioso per la sua capacità di legare i soggetti tra loro e a sé come apparato. Religione. O potere pastorale, come lo aveva definito Foucault facendo nascere/derivare appunto dal potere pastorale cristiano l’idea poi moderna di governamentalità e di biopolitica. Dunque, mercato e tecnica come poteri pastorali nella loro capacità di fare gregge e di connettere e di indurre ciascuno a dover/voler essere connesso. Con il passaggio, quindi, dall’homo oeconomicus del mercato all’homo technicus del tecno-capitalismo. Per cercare di governare tali processi – automatici (autopoietici), non neutri e sfuggiti al controllo umano e democratico – occorre estendere la pratica della laicità verso questa particolare religione.
Lelio Demichelis è docente di Sociologia economica all’Università degli Studi dell’Insubria e alla Supsi di Lugano. Volumi pubblicati: Bio-Tecnica (2008); Società o comunità (2010). Co-curatore di Biopolitiche del lavoro (2008). Saggi, tra gli altri, nei volumi: Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione (2008); Natura e artificio (2011). Temi di ricerca: sociologia economica e dei processi culturali, organizzazione del lavoro, tecnica come apparato e rete. Collabora ad “Alfabeta2”/“AlfaPiù”, “MicroMega online”, “Sbilanciamoci.info”.
Sottotitolo | Suddividere, connettere e competere dalla teologia politica alla teologia tecnica |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-104-5 |
Pagine | 276 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Lelio Demichelis |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Gabriella Caramore - Uomini e profeti (Radio Tre), 10 febbraio 2018
"Dal ricordo delle foibe all'era tecno-capitalista con Davide Assael"
Ascolta l'intervista
Benedetto Vecchi - Il Manifesto, 17 novembre 2015
"La teologia politica degli algoritmi"
Leggi la recensione
Paolo Bartolini - megachip.globalist.it, 13 maggio 2016
"Il dio che non voleva morire. Tecnica, Capitalismo e limiti del vivente"
Leggi l'intervista