Pièce controversa per eccellenza, Le mani sporche è un testo emblematico per comprendere la concezione dell’impegno sartriano e la sua nozione di intellettuale.
La vicenda ripercorre le tappe dell’odissea esistenziale del giovane borghese Hugo, dilaniato dal contrasto tra l’appartenenza alla propria classe sociale di origine e l’aspirazione a partecipare alla lotta armata con il partito proletario. Scritta nel 1948, alla sua rappresentazione suscitò polemiche e violenti attacchi da parte del Partito Comunista Francese, al punto da convincere Sartre a ritirare il permesso per la messa in scena. Da allora, il testo de Le mani sporche è stato allestito solo in casi giudicati opportuni dall’autore. La traduzione qui pubblicata è stata appositamente realizzata per una nuova produzione teatrale italiana, che ha debuttato a Milano nell’aprile 2010.
Jean-Paul Sartre (1905 - 1980), filosofo e scrittore tra i più rappresentativi del ‘900, è stato il principale esponente dell’esistenzialismo francese. Eclettico per eccellenza, Sartre ha realizzato capolavori nel campo narrativo (La nausea, Il muro, la trilogia I cammini della libertà), filosofico (L’essere e il nulla) e teatrale (Le mani sporche, A porte chiuse, Il diavolo e il buon dio, I sequestrati di Altona). Nel 1964 gli venne attribuito il premio Nobel per la letteratura che egli, coerentemente con le proprie idee, rifiutò.
Paolo Bignamini giornalista, drammaturgo e regista, scrive sulle pagine di cultura de Il Sole 24 Ore. Le sue versioni teatrali e i suoi testi sono stati rappresentati nei più importanti teatri italiani. Per Mimesis ha curato la prima versione italiana assoluta de Le Troiane di Jean-Paul Sartre e l’edizione italiana del Dizionario della censura nel cinema di Jean-Luc Douin.
Mauro Carbone è professore ordinario di Estetica presso l’Université “Jean-Moulin”-Lyon 3, primo filosofo italiano ad essere direttamente nominato professore in Francia. Specialista di filosofia francese, ne sviluppa l’ispirazione in un’autonoma elaborazione teorica. Per Mimesis dirige la rivista Chiasmi International (pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty) e la collana L’occhio e lo spirito.
ISBN | 9788857501772 |
---|---|
Pagine | 170 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Autore | Jean-Paul Sartre |
A cura di | Paolo Bignamini e Mauro Carbone |
Collana | L'occhio e lo spirito |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |