La libertà può essere effimera, ma non per questo meno splendente.
A partire da questo assunto si sviluppa l’innovativo percorso proposto da Giulio Giorello in una raccolta di saggi ispirata da tre figure imprescindibili per il concetto di libertà: Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend.
Epoche e visioni differenti, eppure molti sono i fili conduttori che collegano questi autori, primo tra tutti la necessità di esercitare la ragione e imbracciare le armi della critica. Sulla scia della rivoluzione cosmologica tracciata da Bruno, emerge l’esigenza di giudicare criticamente gli eventi, non accettando nessuna teoria come inconfutabile ed esercitando il dissenso, come suggerisce anche l’anarchico “epistemologico” Feyerabend. Ed è proprio con Feyerabend che si realizza quel rovesciamento di prospettiva che si interroga se la scienza non sia diventata strumento di dominio e se la tecnologia non si sia trasformata nel sostegno più efficace alla burocrazia che invade le nostre esistenze mirando a una sorta di controllo totale.
Giulio Giorello è docente di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano. Collabora alle pagine del “Corriere della Sera”. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’etica del ribelle. Intervista su scienza e rivoluzione (2017), Libertà (2015), Il tradimento. In politica, in amore e non solo (2012), Noi che abbiamo l’animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra (con E. Boncinelli, 2014) e La filosofia di Topolino (con I. Cozzaglio, 2013).
Sottotitolo | Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend |
---|---|
ISBN | 9788857551586 |
Pagine | 220 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Giulio Giorello |
Collana | Volti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Pierfranco Pellizzetti - MicroMega, 21 maggio 2019
"I padroni del pensiero e il nuovo conformismo"
Leggi la recensione
Qui Libri, dicembre 2018
"Scaffale"
Leggi la recensione
La Provincia, 3 dicembre 2018
"Critico dunque esisto"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 21 novembre 2018
"Libertà di pensiero"
Leggi la recensione
Tommaso Giartosio - Fahrenheit (Radio Tre), 15 novembre 2018
"Complessità semplificazione e populismo"
Ascolta l'intervista
La Lettura, 11 novembre 2018
"Bruno, Mill, Feyerabend"
Leggi la recensione