Un grande classico dei nostri tempi, il testo di riferimento tradotto e discusso in tutto il mondo per decifrare il doppio volto della crisi. Del capitalismo, ma anche della critica a questo modo di produrre e di esistere diventato ormai un destino senza alternative apparenti.
... Per saperne di piùIn L’Edificio testuale, Roy Eriksen illustra come gli autori rinascimentali abbiano concepito i propri testi secondo principi architettonici. Il suo approccio multidisciplinare apre la strada ad ampie discussioni sulla struttura e sul significato di una grande varietà di testi letterari e opere d’arte, composti per la maggior parte tra la prima metà del quindicesimo secolo e l’ultima parte del diciassettesimo, con esempi che risalgono anche all’antichità e al Medioevo.
... Per saperne di piùLa crisi innescata dai mutui subprime nel 2008 non dà alcun segno di rallentamento. Non si tratta però solo di una crisi economica: essa si sta sempre più rivelando una crisi di portata generale, che coinvolge aspetti sociali, ecologici, culturali e anche psicologici.
... Per saperne di piùCostruito sul materiale dell’archivio del Centro Problemi Donna di Milano (CPD), questo libro intreccia le vicende del primo consultorio laico autogestito con quarant’anni di storia del movimento di liberazione delle donne, nel panorama degli avvenimenti mondiali.
... Per saperne di più