Esistono persone che, all’interno delle dinamiche migratorie, subiscono discriminazioni multiple che aggiungono stigma a stigma: sono i migranti con disabilità. Non se ne conosce il numero, non se ne analizza la situazione, raramente ci si preoccupa della loro inclusione sociale: per loro è compromessa la tutela dei diritti umani, in particolare del diritto alla salute. Nel 2017 la Commissione europea e l’UNHCR constatavano l’assenza di dati e la connessa difficoltà a intervenire in maniera appropriata. Per colmare questo vuoto, l’Unione Europea ha finanziato il progetto AMiD (Accesso ai servizi per migranti con disabilità). Per due anni, in quattro paesi comunitari (Austria, Finlandia, Grecia, Italia), ricercatori, operatori nel campo delle migrazioni e associazioni di persone con disabilità hanno raccolto dati, informazioni e sviluppato strumenti di lavoro.
SCARICA L'EBOOK GRATUITAMENTE SUL MIMESIS EBOOKS STORE QUI
Non disponibile
Ardore, sfida, qui risiedono assolutezza e risolutezza, senza narrazione, né morbidezza; disarticolazione con passione; spregiudicatezza prudenziale e virale; originalità, caparbietà: questo rivelano i versi, dolorosi, amorosi di Nicla Vassallo in un universo, personale e personalistico, esteriore e interiore, universo per nulla universale, universo segnato dalla pandemia, una mania, una malattia che si riversa nella poesia, con denuncia e grazia, senza calunnia, né disgrazia.
“Le poesie di Nicla Vassallo sono fatte di ‘vocaboli’, isolati, monofamigliari, un po’ scontrosi. Non sono sicura di entrare in contatto con loro, ma ammiro la loro capacità (forse di derivazione filosofica) di fare a meno della frase, del paese, della città. A meno che sia una città di torri, guardata da lontano.”
Ginevra Bompiani
In uscita a maggio 2021
Non disponibile
Partendo dall’analisi dell’augurio come atto linguistico e politico, e da alcuni aspetti signi cativi dell’opera di Agamben, l’Autore giunge alla concezione di una ambiguità sovrana che si annida nell’operazione politica di Augusto, e che svela, in realtà, l’indistinzione tra impero e stato di eccezione permanente.
... Per saperne di più