All’inizio degli anni Trenta, esattamente come oggi, il sistema capitalista era in crisi, e il mondo si stava dirigendo inesorabilmente verso la guerra. Le derive della libertà individuale e soprattutto le distorsioni di un’economia di mercato diventata un feticcio intoccabile e indiscutibile ci hanno condotto in un vicolo cieco dove la società occidentale rischia di schiantarsi al termine della sua folle corsa.
... Per saperne di piùPoeta in parte dimenticato dagli editori italiani, Remy de Gourmont non visse che per la letteratura e su di essa esercitò una fondamentale influenza, testimoniata tra gli altri da G. Apollinaire, T. S. Eliot, E. Pound, A. Huxley, M. Houellebecq e M. Onfray, che nel 1988 gli dedicò il suo testo d’esordio, recuperato e tradotto per questo volume. Tra l’Ottocento poetico baudelariano e il Novecento poundiano, il trait d’union ha un nome piuttosto certo: Remy de Gourmont.
... Per saperne di piùL’uomo è la misura dell’universo, e nella corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo sono celate le soluzioni di tutti i misteri. I simboli sono le radici da cui si sviluppano tutte le scienze e tutte le arti, i fondamenti su cui sono costruite le porte di accesso a mondi più grandi, inaccessibili alla sola ragione.
... Per saperne di più