In tempi ormai sfiancati dal dilagare del pensiero debole, una robusta iniezione di forza è quello che ci vuole per tentare di sopravvivere. Il disincanto di Rensi ci aiuta a prendere le distanze dai sentimentalismi umanitari tanto assoluti nel XXI secolo tanto quanto lo furono i totalitarismi nel Novecento. Rensi e il suo scetticismo sono un toccasana perché mostrano come la storia non abbia una direzione: non ci sono tappe da dover seguire né mete da raggiungere. Smonta ogni velleità di trovare nella storia delle incarnazioni di verità morali o etiche.
... Per saperne di piùL’Oriente incontra l’Occidente in questa raffinata raccolta di poesie introdotte da W. B. Yeats e tradotte in italiano da Arundel del Re. Quando Tagore scrisse queste liriche l’India era sotto il brutale dominio coloniale inglese, esattamente come lo era l’Irlanda di Yeats: dall’affinità elettiva di due eccezionali sensibilità nasce una raccolta destinata, secondo il Bardo irlandese, a essere cantata per le strade: un’offerta (“anjali”) di poesia (“geet”) per il mondo.
... Per saperne di piùAll’inizio degli anni Trenta, esattamente come oggi, il sistema capitalista era in crisi, e il mondo si stava dirigendo inesorabilmente verso la guerra. Le derive della libertà individuale e soprattutto le distorsioni di un’economia di mercato diventata un feticcio intoccabile e indiscutibile ci hanno condotto in un vicolo cieco dove la società occidentale rischia di schiantarsi al termine della sua folle corsa.
... Per saperne di più