Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l’ethos dell’efficienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell’andare alla radice di ciò che si deve intendere per “riconoscimento del debito”.
Un inedito di Nancy che riflette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.
Jean-Luc Nancy è considerato uno dei più importanti filosofi contemporanei. Tra i libri tradotti in lingua italiana ricordiamo: La comunità inoperosa (1992), Un pensiero finito (1992), Essere singolare plurale (2001), Il pensiero sottratto (2003), La creazione del mondo o la mondializzazione (2003). Con Mimesis ha pubblicato: Politica e “essere con” (2013), Il corpo dell’arte (2014), Ebbrezza (con Tommaso Tuppini, 2015), La comunità sconfessata (2016), L’equivalenza delle catastrofi (2016) e Il disegno del piacere (2017).
ISBN | 9788857545349 |
---|---|
Pagine | 50 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Jean-Luc Nancy |
Collana | Chicchidoro |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Steno Sari, Libero, 16 dicembre 2018
"Scopriamo la gioia di donare al prossimo tempo e simpatia"
Leggi la recensione
Ugo Morelli - doppiozero.it, 7 settembre 2018
"Gratuità e prendersi cura"
Leggi la recensione
Diletta Colombo - Linus, aprile 2018
"Albi essere, non avere"
Leggi la recensione
Alberto Cellotto - librobreve.blogspot.it, 1 maggio 2018
"Sulla gratuità: i libri di Jean-Luc Nancy e Marc Augé"
Leggi la recensione
Alida Airaghi - sololibri.net, 22 aprile 2018
"Cosa resta della gratuità?, di Jean-Luc Nancy"
Leggi la recensione
Francesca Bolino - Robinson, 4 marzo 2018
"Sì, donare"
Leggi la recensione
Simone Paliaga - Avvenire, 1 marzo 2018
"Augè e Nancy, la gratuità non sia retorica"
Leggi la recensione