Alla fine del XVIII secolo il conte polacco Jan Potocki, mentre si trovava in viaggio attraverso i territori del Caucaso settentrionale, scrisse nel suo diario una frase che riassumeva bene il pensiero degli storici dell’epoca sulla “questione alana”: «15 dicembre. Ho trovato alla cancelleria circassa delle prove dell’esistenza degli Alani, che oggi sono ridotti ad un migliaio di anime. Se si potesse comunicare con gli ultimi appartenenti a questo popolo e conoscere la lingua che parlano, si avrebbe sicuramente la soluzione di un grande problema storico»”. Gli Alani rappresentavano allora un vero e proprio enigma. Al di là delle discussioni sull’appartenenza etnica di questo popolo – ed in questo senso le testimonianze degli autori del mondo classico, tardo antico e medioevale non aiutavano più di tanto – restava da capire cosa fosse successo a un popolo che sembrava essere svanito nelle nebbie di un passato, nemmeno troppo lontano, senza lasciare alcuna traccia.
Introduzione; Capitolo primo: gli Alani; §1.1: La “riscoperta” degli Alani; §1.2: Il nome degli Alani; § 1.3 La composizione etnica degli Alani; § 1.4 Fonti sugli Alani; Capitolo secondo: l’Alania medioevale; §2.1: Definizione; §2.2: Localizzazione e collocazione temporale; §2.3 La cristianizzazione dell’Alania; §2.4 Il lessico religioso osseto; § 2.5 Sincretismo religioso osseto; Conclusioni; Appendice; Bibliografia; Indice NP.
Paolo Ognibene, laureato in Lettere e Filosofia con tesi in Filologia Slava e Iranistica ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Bologna. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna. Si occupa principalmente di Iran Esterno. Per Mimesis Edizioni ha pubblicato: Feste e calendari degli Osseti, Milano, 2004; Bibliografia critica delle opere in lingua russa sull’Iran achemenide, Milano, 2011; ha curato i volumi: V.F. Miller, Studi Osseti, Milano, 2004 e Conflitti sociali e movimenti politico-religiosi nell’Iran tardo antico. Contributi della storiografia sovietica nel periodo 1920-1950, Milano, 2004.
Sottotitolo | I: “la riscoperta ” il nome l’Alania Medioevale |
---|---|
ISBN | 978-88-5751-475-8 |
Pagine | 152 |
Data di pubblicazione | 2012 |
Autore | Paolo Ognibene |
Collana | Indo-Iranica et Orientalia |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |