Paolo Santangelo

L'uomo fra cosmo e società

Il neoconfucianesimo e un millennio di storia cinese

Informazioni
Collana: Pensieri d’Oriente
2016, 402 pp.
ISBN: 9788857536101
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Complesso fenomeno culturale che ha interessato la storia del pensiero di tutta l’Asia orientale, il “neoconfucianesimo” si ispira al confucianesimo classico – condannato in epoca moderna per le sue implicazioni autoritarie e gerarchiche, ma esaltato anche per il suo contributo morale – e si arricchisce di suggestioni buddhiste e daoiste. Come ogni grande sistema ideologico la sua dottrina comprende concetti e simboli diversamente interpretabili: si tratta di un’ideologia al servizio del potere imperiale oppure di una dottrina per l’auto-perfezionamento morale? Nel neoconfucianesimo coesistono entrambe queste anime, con sviluppi caratterizzati dall’autonomia intellettuale, un forte spirito pratico e al tempo stesso una profonda religiosità. La realizzazione dell’io è intesa come progresso morale non dissociato dall’affermazione sociale e dal rapporto con l’universo, in una continua tensione etica e religiosa dove il trascendente è anche immanente. Ma, nella misura in cui si è identificato con l’ortodossia, il neoconfucianesimo non poteva sottrarsi alle manipolazioni dei potenti. Legittimò il potere, ma anche la violenza del vincitore. Nella sua ambiguità si fece paradossale fondamento ideologico per i potenti come per gli oppositori, per i conformisti come per i dissidenti, per opportunisti e per contestatori.

Paolo Santangelo, professore emerito della Sapienza, già ordinario di Storia dell’Asia Orientale presso la Facoltà di Studi Orientali, è stato membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi ed ha fatto parte del Board dell’Associazione Europea di Studi Cinesi. Dal 1992 cura la pubblicazione di “Ming Qing Yanjiu”, con scadenza annuale (fino al 2007), dal 2010 “Ming Qing Studies” (https://sites.google.com/ site/mqsweb/home). Attualmente dirige una ricerca internazionale sulla rappresentazione delle passioni attraverso l’analisi testuale di documenti della Cina moderna (www.paolosantangelo.altervista.org/emotions. htm), i cui risultati sono presentati, oltre che in numerosi articoli, anche in volumi: Sentimental Education in Chinese History. An Interdisciplinary Textual Research on Ming and Qing Sources, Leiden, Brill, 2003, seguìto da Materials for an Anatomy of Personality in Late Imperial China, Leiden, Brill, 2010, da Laughing in Chinese. Emotions behind smiles and laughter: from facial expression to literary descriptions, Roma, 2012, poi Shan’ge, the Mountain Songs, 2011, e Zibuyu, “What the Master Would Not Discuss”, according to Yuan Mei (1716-1798): A Collection of Supernatural Stories, 2013, e Passion, Romance and Qing. The World of Emotions and States of Mind in Peony Pavilion, Leiden, Brill, ESMA, 2014. Dirige la collana “Asia Orientale” ???? di Aracne, ed “Emotions and States of Mind in East Asia” (ESMA) della casa editrice Brill. 

Recensioni

Amina Crisma - inchiestaonline.it, 12 dicembre 2016
"Amina Crisma: Le molte anime del neoconfucianesimo. L’uomo fra cosmo e società di Paolo Santangelo"
Leggi la recensione