Vogliamo andare oltre il pensiero dell’architettura come oggetto. L’architettura non è separata da noi: non è una cosa che va giudicata semplicemente per le sue proprietà formali, per la soddisfazione di preoccupazioni programmatiche o per le sue prestazioni in termini di parametri tecnici. Non vogliamo ignorare l’importanza di questi fattori, ma desideriamo arricchirli, comprendere e articolare in che modo l’architettura possa catturare ed esprimere strati invisibili di significato e scopo. Vogliamo pensare all’architettura come verbo, motore, modellatore, agente attivo nella prosperità umana. Per apprezzare la potenziale forza dell’architettura, vogliamo esplorare l’esperienza dell’architettura e l’esperienza intimamente connessa del creare architettura. Per rivolgere la nostra attenzione all’esperienza è necessario che ascoltiamo e consideriamo la conoscenza da una varietà di discipline. L’esperienza è multidimensionale, multidirezionale e irriducibile. L’esperienza supera sempre, scorre oltre ogni confine che tenti di circoscriverla.
Alessandro Gattara Ha conseguito il dottorato in architettura all’Università di Parma collaborando con il neuroscienziato Vittorio Gallese, con il quale ha contribuito al libro Mind in Architecture. È il traduttore di L’empatia degli Spazi di Harry Mallgrave.
Sarah Robinson Ha svolto la professione di architetto per quasi 20 anni a San Francisco, adesso vive e lavora in Italia. È stata Presidente e Fondatrice di Taliesin, la scuola di architettura Frank Lloyd Wright. E’ autrice di Nesting. Fare il Nido: Corpo, Dimora, Mente. Con Juhani Pallasmaa ha curato Mente in Architettura: Neuroscienze, Embodiment e il Futuro del Design.
Davide Ruzzon Architetto, dal 2016 con Lombardini22 ha sviluppato TUNED, progetto dedicato all’applicazione delle Neuroscienze all’Architettura. È Direttore di TArch e dal 2017 Fondatore e Responsabile Scientifico del Master NAAD allo Iuav di Venezia.
Sottotitolo | Unfolding art an science |
---|---|
ISBN | 9788857549392 |
Pagine | 166 |
Data di pubblicazione | 2018 |
A cura di | Alessandro Gattara; Sarah Robinson; Davide Ruzzon |
Collana | Intertwining |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Rossella Panarese - Radio Tre Scienza (Radio Tre), 11 marzo 2019
"Il clima che ci cambia la vita"
Ascolta l'intervista