Questo volume raccoglie dodici saggi che guardano il tema del “patrimonio” da diverse prospettive e fanno emergere le sue declinazioni nelle singole discipline e culture del progetto. L’etichetta “patrimonio” abbraccia oggi materiali digitali, saperi e tecniche costruttive, edifici e spazi, paesaggi e risorse, monumenti e capitale sociale, annullando distanze certe tra autoriale e collettivo, tra politico e partecipato, tra storico e contemporaneo.
Si torna su un tema classico per analizzarne i caratteri di modernità, le criticità, le contraddizioni ma anche e soprattutto l’operatività: il concetto attraversa differenti arti e tecniche, modifica l’idea dell’esistente, rimette in gioco il problema della trasmissione di ciò che si eredita. La nozione di “patrimonio”, nella sua progressiva espansione, pone nuove problematiche e nuovi campi di lavoro per il progetto, riapre dibattiti su alcuni principi chiave di costruzione della città e del territorio, che si diramano in due macro campi: quello della conservazione e quello della trasformazione dell’esistente.
ISBN | 978-88-5753-784-9 |
---|---|
Pagine | 216 |
Data di pubblicazione | 2016 |
A cura di | Sara Marini; Micol Roversi Monaco |
Collana | Nella ricerca |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |