Distribuito nelle sale americane nella primavera del 1929, Big Business (noto in Italia come Grandi affari) è l’ultimo capolavoro muto di Stan Laurel e Oliver Hardy e uno dei titoli imprescindibili per chi voglia accostarsi alla loro opera. Ancora oggi costituisce un esempio raramente eguagliato di slow burn, l’estenuante progressione di gag verso la prevedibile catastrofe finale: una tecnica che nel tempo diverrà il marchio di fabbrica della coppia.
Questo volume – il primo in assoluto interamente dedicato a Big Business – propone un’analisi accurata dei valori formali e compositivi del film, oltre a definire il contesto sociale e produttivo in cui venne realizzato: da una parte gli Stati Uniti alla vigilia del crollo di Wall Street, dall’altra il progressivo consolidarsi dello Studio System a scapito degli indipendenti. Nell’arco di venti minuti, dietro l’apparenza innocua della commedia, non solo Laurel e Hardy mettono a nudo le nevrosi della middle-class americana, facendo letteralmente a pezzi i suoi feticci (casa e automobile), ma riescono persino a far collassare, in un crescendo irresistibile di trovate comiche, la narrazione classica hollywoodiana e l’ideologia normalizzatrice delle Majors.
Gabriele Gimmelli è dottorando presso l’Università degli Studi di Bergamo. Redattore della rivista Doppiozero, è membro del comitato direttivo di Imm@gine, periodico online dell’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema). Collaboratore di Filmidee, ha scritto per Moviement, Cenobio, Cinergie, Cineforum e Nuova Prosa. Recentemente, insieme con Diego Marcon, ha realizzato un videosaggio sul cinema di Totò dal titolo La morte e il principe, presentato alla 70esima edizione del Festival di Locarno.
Sottotitolo | Laurel & Hardy e l’invenzione della lentezza |
---|---|
ISBN | 978-88-5754-174-7 |
Pagine | 108 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Gabriele Gimmelli |
Collana | Cinema/Origini |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Sette, 14 giugno 2018
"I Simpson si sono ispirati a Stanlio e Ollio"
Leggi la recensione
Domenico Monetti - Blow Up, aprile 2018
"Gabriele Gimmelli"
Leggi la recensione
Erminio Fischetti - mangialibri.it, 18 gennaio 2018
"Grandi affari"
Leggi la recensione
Armando Adolgiso - nybramedia.it, 8 gennaio 2018
"Grandi affari"
Leggi l'intervista
Ugo Morelli - doppiozero.it, 15 dicembre 2017
"Stan Laurel & Oliver Hardy: ridere è una cosa seria"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 6 dicembre 2017
"Il caos… a combustione lenta"
Leggi la recensione
Armando Adolgiso - adolgiso.it, 4 dicembre 2017
"Grandi affari con Stanlio e Ollio"
Leggi l'intervista
Alberto Crespi, Dario Zonta - Hollywwod Party (Radio Tre), 13 novembre 2017
"HOLLYWOOD PARTY del 13/11/2017 - 'Moravia off' di Luca Lancise; Stanlio e Ollio secondo G. Gimmelli"
Ascolta l'intervista
Giancarlo Grossini - Corriere della Sera (ediz. Milano), 25 ottobre 2017
"Grandi affari, il segreto della comicità di Stanlio e Olio"
Leggi la recensione