La sera del 20 settembre 1905, nel piazzale di porta Pia a Roma, viene proiettato La presa di Roma, film in sette quadri della Alberini & Santoni. Le migliaia di persone presenti salutano con ovazioni di entusiasmo le fasi salienti della battaglia del 20 settembre 1870 proiettate sul grande schermo posto di fronte alla breccia di porta Pia: dopo trentacinque anni, grazie al cinematografo, i cittadini romani possono rivivere l’evento conclusivo e trionfale del Risorgimento. La presa di Roma è da considerarsi il primo film italiano in quanto momento d’avvio dell’industria cinematografica nazionale: infatti, sancisce l’esordio della Alberini & Santoni, prima casa di produzione in Italia, fondata nella primavera del 1905 dal fotografo, inventore e operatore, Filoteo Alberini. Il volume si propone di analizzare il film secondo differenti prospettive, valutandone le prerogative produttive, le peculiarità formali, le caratteristiche narrative, ma anche le implicazioni storiche e politiche che il film, considerato il soggetto, inevitabilmente comporta.
Giovanni Lasi è dottore di ricerca in Studi Teatrali e Cinematografici, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna, dove ha svolto attività didattica dal 2005 al 2012. Consulente per le ricerche storiche della Cineteca di Bologna e curatore di una sezione del Festival Il Cinema Ritrovato dal 2006 a oggi, la sua attività di ricerca si è prevalentemente concentrata sulla storia del cinema muto italiano. Autore di numerosi saggi sull’argomento, editi in Italia e all’estero, tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano: Tra scene parlanti e film d’arte: l’opera di Giuseppe Verdi nel cinema italiano delle origini, in S. Miceli (a cura di), Verdi e Wagner nel cinema, Venezia 2014; La presa di Roma and Il piccolo garibaldino: the Risorgimento and national identity in early Italian cinema, “Journal of Modern Italian Studies”, Volume 18, Issue 2, 2013; Italy’s First Film Star. Asta Nielsen, Polaris, in M. Loiperdinger, U. Jung, Importing Asta Nielsen, John Libbey Publishing, New Barnet, Herts, 2013; Lo schermo della Patria. 1905-1918: il Risorgimento nel cinema muto italiano, in V. Fiorino, A. Petrizzo, G.L. Fruci, Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, Pisa 2013.
Sottotitolo | (Filoteo Alberini, 1905). La nascita di una Nazione |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-048-2 |
Pagine | 108 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Giovanni Lasi |
Collana | Cinema / Origini |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |