Pressoché assente sul mercato italiano, il «cinema africano» si riaffaccia all’attenzione della critica perlopiù solo in occasione dei festival. Eppure, tanti registi o anche interpreti, emersi sulla scena negli ultimi anni, appartengono alla famiglia afrodiscendente e contribuiscono al consolidamento di un interesse crescente per le culture visuali nere. In crisi negli ambiti d’origine, gli studi postcoloniali stanno trovando nuova linfa nel dialogo interdisciplinare e in altri paesi, Italia compresa. Gli studi filmici e visuali cominciano appena a prendere le misure con questa nuova ondata d’interesse per le produzioni del Sud globale e di autori postmigranti e con la diffusione di strumenti critici che mettono in questione la prospettiva eurocentrica tuttora dominante. Il libro è una raccolta di saggi e interventi, nel quale De Franceschi delinea l’originalità di alcuni percorsi d’autore e d’attore o indaga alcuni luoghi privilegiati della riflessione teorico-critica, soffermandosi sullo sguardo altrui rivolto ad Africa e afrodiscendenti, per suggerire itinerari di contronarrazione al presente o controstoria del cinema, con un’attenzione privilegiata all’Italia. Lo spettro del titolo è il fantasma del colonialismo, inteso in un’accezione espansa che investe i rapporti di dominio fra l’Occidente e il resto del mondo, ma anche lo spettro variegato delle identità che articolano lo spazio discorsivo della nazione, negato da una narrazione egemonica che tende a escludere soggetti e gruppi subalterni.
Leonardo De Franceschi insegna Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università Roma Tre. Si interessa di produzioni audiovisuali riconducibili a soggetti e gruppi subalterni, diasporici e transnazionali e dei modi di negoziazione della narrazione nazionale dominante in Italia. Dirige la testata Cinemafrica, il blog Cinemafrodiscendente, la collana Studi postcoloniali di cinema e media per Aracne editrice. Ha pubblicato: L’Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano (2013), Con gli occhi dell’eternità. Il cinema di Souleymane Cissé (2011), Hudud! Un viaggio nel cinema del Maghreb (2005).
Sottotitolo | Sguardi postcoloniali su Africa e afrodiscendenti |
---|---|
ISBN | 978-88-5754-194-5 |
Pagine | 328 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Leonardo De Franceschi |
Collana | Cinema |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Gabriele Proglio - Il Manifesto, 20 settembre 2018
"Finestre sul reale tra cinema, sguardi d'Africa e diaspore"
Leggi la recensione
Mondo e missione, luglio 2018
"Recensioni"
Leggi la recensione
Chiara Barbo - Vivi il cinema, febbraio 2018
"Cinema di carta"
Leggi la recensione
Lorenzo Mari - Fata Morgana, 12 febbraio 2018
"Il ritorno del cinema post-coloniale"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 10 gennaio 2018
"Sguardi postcoloniali sul cinema africano e italiano"
Leggi la recensione
Martina Puliatti - sentieriselvaggi.it, 11 dicembre 2017
"Lo schermo e lo spettro, di Leonardo De Franceschi"
Leggi la recensione